Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] o con le palme o corone la serie delle lotte sostenute nel corso della carriera e quella delle vittorie, precedute da C, 〈, Ↄ che li ritiene pertinenti-per misura e stile: il primo secco, duro, schiacciato, provinciale, l'altro armonico, possente, ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] dell'Africa hanno vissuto in modo indipendente fino a quando, nel corso del 15° secolo, arrivarono gli Europei con le loro armi va". Così, quando un giorno il vecchio non trova il suo secchio, subito dà la colpa al forestiero. "Lo avrai perso come al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] Così, i due sessi presentano mescolanze tendenzialmente opposte: nell'uomo prevale il caldo-secco, nella donna il freddo-umido. La complessione, inoltre, si modifica nel corso delle quattro fasi del ciclo di vita: nell'infanzia prevale il caldo-umido ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] in prossimità di Vado Ligure (Castellaro Bergeggi), muri a secco, frammenti di intonaco di argilla, anfore massaliote (tipi , mentre la casa, sulla base dei materiali rinvenuti nel corso dello scavo (ceramici e frammenti di anfore, una placchetta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] estate e del solstizio d’inverno. Se si segue il corso del Sole con idonei strumenti si ricavano i parametri necessari fuoco), Aristotele accompagna infatti la teoria dei quattro umori (secco, umido, freddo e caldo) che caratterizzano gli elementi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] morrà, ma resterà morto per sempre. (pp. 242-43, corsivo mio).
Qualora, al contrario, l’irritabilità sia stata tolta in maniera Perduto, in tali circostanze, «l’amico vitale elemento» e ormai secca, resta attaccata alla terra, ai lati del vaso, o ai ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] -dorientale, come armacìa 'muretto di pietre a secco', ropa 'querciola', nasita 'striscia di terreno coltivato dello spazio linguistico campano, "Bollettino Linguistico Campano", in corso di stampa. A. Varvaro, Vocabolario etimologico siciliano, con ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] furono abbandonate e obliterate da un muro in pietra a secco in opera pseudopoligonale, un intervento che rivela l'ultimo tentativo resti di queste strutture sono stati messi in luce nel corso degli scavi dell 'insula I, sebbene le ristrutturazioni e ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] Più sistematiche relazioni tra la L. e il mondo etrusco nel corso del VII e VI sec. a.C. non sono sostenute da Elena, in prossimità di Vado Ligure (castellaro di Bergeggi), muri a secco, frammenti di intonaco di argilla, anfore massaliote (tipi PY 6 ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] completezza che in un’occasione la Cassazione ha affermato, in modo più secco, che in tema di lavoro a domicilio, per applicare le norme base del raffronto tra le ore di lavoro prestate nel corso del mese stesso dal lavoratore a domicilio e le ore ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...