La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] e ordinate in coppie di opposti, caldo e freddo, umido e secco; i quattro umori corporei, sangue, flegma, bile gialla e bile Galeno aveva nutrito per Ippocrate. E poiché nel corso di molte generazioni Ippocrate e Galeno erano stati riconosciuti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] – che si distende da est a ovest, tra i corsi del Po e dell’Adda – apparteneva in età romana all il Po segna una grande ansa verso nord fino all’imboccatura del Secchia, le terre all’interno dell’ansa appartenevano probabilmente a Regium Lepidi e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] modi dai Greci e dai Romani in diversi momenti nel corso della loro storia, e il suo studio è stato vapore), anathymíasis (esalazione), metabolḗ (trasformazione), hygrón e xērón (secco e umido), manón e pyknón (rarefatto e denso), entrarono ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] dal suo gusto; il quale ci apparirebbe stranamente statico nel corso di così lunga esperienza, se non fosse di un poeta i due tipi di recitativo la sua preferenza andasse al recitativo secco, perché, come s'è visto, lascia alle voci «campo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] gran parte del Vicino Oriente il clima non divenne più secco, ma che al contrario dopo l'ultima era glaciale lunga 680 m e alta 18 m, venne costruita a sbarramento del corso del Wadi Dhana, nel punto in cui esso emergeva nella pianura scorrendo ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] sono state eseguite le pitture è quella del "fresco secco": sulla parete della roccia si spalmava uno strato di attuale, protetta a nord dai Monti Mangshan e costeggiata a sud dal corso del Luoshui; le prime indagini sul sito risalgono al 1954 e si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] ha una pianta identica alle coeve abitazioni micenee. Nel corso dello stesso periodo negli abitati appaiono i primi veri conservano per oltre 3 m di altezza. Le mura, costruite a secco, erano difese da torri; le case dei villaggi vi si addossavano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] "che riscalda il fieno, quando lo si rinchiude prima che sia secco") che si trovava nel cuore. Entrando in quest'organo, il il nervo ottico, al senso comune. Tale dottrina fu sostituita nel corso del XVII sec. da una nuova ipotesi secondo la quale il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] 1582. Dai Paesi protestanti, invece, arrivò un secco rifiuto, seguito da violente polemiche pertinenti non tanto osserva per la prima volta con il telescopio da lui perfezionato nel corso dei mesi precedenti che la Luna non è una sfera «liscia e ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] altro aspetto formale da notare è la disposizione dei blocchi in corsi ad andamento più o meno uniforme. Se l'aspetto più tipico fortificazione, già usato in età preistorica, di muri a secco, con blocchi di maggiori proporzioni, ma non squadrati; il ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...