Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] ’Este, fu uno dei primi a contribuire a fare della città, nel corso di tutto il 16° sec., uno dei più importanti centri di produzione , «Quaderni di Oplologia», 2006b, 23.
A. Secco, Relazioni veneto-ottomane e politica delle costruzioni navali nell ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] una visione chiara del patrimonio tipologico proprio di questa cultura nel corso delle sue differenti fasi. È stata operata una distinzione in quando sia possibile stabilirlo, fortificati (con mura a secco di varia tipologia, con aggere e fossato). ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] del suolo, e per un'antropizzazione sempre molto intensa nel corso dei secoli che non ha facilitato la conservazione delle necropoli sciolto in acqua, come talora si è ritenuto. Natron secco è stato trovato tra l'altro nei depositi degli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] (Tivoli) e Praeneste (Palestrina). La prima, entrata nell’orbita romana nel corso del IV sec. a.C., nel 338 a.C., al pari di Rioli e di San Cesareo, oltre a quella sulla sommità di Monte Secco, e quella compresa tra il fosso di S. Martinella a ovest ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] ottagonale di mattoni, il deposito venne alla luce nel 1987 nel corso di lavori per il ripristino della pagoda Ming crollata nell'agosto inclusi i camminamenti, sono decorate con pitture a secco su intonaco, con soggetti ispirati alla vita quotidiana ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] adottato come sistema elettorale il maggioritario puro (o uninominale secco), in base al quale, in ogni distretto elettorale vince i cui rapporti con gli Stati Uniti sono diventati, nel corso del primo decennio del 21° sec., decisamente freddi (è ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] fu terminata al principio del 1785 (cfr. KV 465) e pubblicata nel corso di quell’anno con dedica a Haydn. Nel 1785 Haydn disse a in soli 18 giorni, anche se probabilmente i recitativi secchi furono scritti dal suo allievo Franz Xaver Süssmayr. L’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] nei termini delle quattro qualità percettibili (il caldo, il secco, il freddo e l'umido) della Scolastica e inducevano , la partecipazione di un gran numero di persone. Nel corso di questo periodo si discusse anche dell'opportunità di organizzare la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] limitandosi a consigliare a F. di non dar corso al concordato matrimonio del figlio Federico. Veda, insomma …, Milano 1952; J. Lauts, Isabella d'Este…, Paris 1956; F. Secco d'Aragona, F. Secco, i Gonzaga e P. Erba…, in Arch. stor. lombardo, LXXXIII ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 1989), con uno schema a due tempi: a) dal clima freddo e secco del tardo Pleistocene (18.000-13.000 a.C.), in cui il Vicino una trasformazione dei loro frutti (vino, olio) solo nel corso del Calcolitico (Turchia e Siria-Palestina, IV millennio); lo ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...