Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] il narratore raccoglie nella Vita introduttiva o ricorda nel corso della sua opera[9]: confermano anche uno dei moralista, non manca il ritratto del Piovano Arlotto, un ritratto secco, maligno e di color perso che contrasta con la benevolenza e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] a modificare la dieta; durante l'estate, che è calda e secca, la digestione è faticosa, ragion per cui non si raccomanda l al-Ḫaṭīb definisce come migliore l'acqua che proviene da un corso a flusso continuo, mentre l'acqua di pozzo, quella che ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] ambienti (in genere tre) e forse a due piani, con muri in pietrame a secco e alzato ligneo con tetti di tegole e coppi (Gualdo Tadino; Pesaro, v.; Verucchio). Nel corso del IV sec. a.C. il processo di urbanizzazione si accentuò soprattutto nei centri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di luoghi e istituzioni atte a ospitare classi e corsi di insegnamento. La teoria medica deve essere appresa Purtroppo, le notizie circa i centri laici di insegnamento della medicina nei secc. VI e VII sono molto scarse. Si è già detto della scuola ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] vecchi e gli uomini di tempo, se non s'amendano. Hanno veduto il corso del mondo, che tutte le cose passano, e tutte l'etadi passano e verso 'l merizo come una persona nuda, col corpo nero e secco per lo sole, e coi capelli canuti e bianchi come lana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Giuseppe Zamboni (1776-1846) costruisce la prima pila a secco, a biossido di manganese.
1815
• Benigno Crespi (1777 contro imbarcazioni nemiche che si avvicinino alle coste.
• Nel corso del primo Congresso internazionale di chimica – che si svolge ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] una conciliazione, una dimensione europea: col nuovo corso vaticano, che in parte contrastava con la retriva in Italia. Dalla Restaurazione all’età giolittiana, Bari 1976, p. 272.
51 D. Secco Suardo, Da Leone XIII a Pio X, Roma 1967, pp. 413 segg.
52 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] potestas imperii ex iudicio papae dependeat». Al che Dante risponde secco: quella translatio fatta da papa Adriano, non fu fatta da del diritto su cui poggiava sempre più inutile nel corso degli eventi politici?
Il Papato aveva avuto l'accortezza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] pubblica" - ha anteposto, per tutto il corso della rappresentanza presso la Sede apostolica, il , I, Udine 1969, p. 39 (errato, però, il nome attribuito al D.); S. Secchi, A. Foscarini..., Firenze 1969, pp. 21, 67; L. Zanetti Suglich, Il card. G ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di Bjerknes
L'impulso più forte allo sviluppo della meteorologia nel corso della prima metà del XX sec. provenne dalla Scuola norvegese Tra quelli che lasciavano più disorientati c'erano un colpo secco, uno scricchiolio o uno schiocco che, alla fine, ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...