SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] struttura attualmente visibile, costruita interamente a secco con grandi blocchi irregolari di calcare, Rosso di Monte d'Accoddi. Atti del Convegno, Ozieri-Sassari 1990, in corso di ediz. (la parte relativa a Monte d'Accoddi è già stata pubblicata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Antico erano estremamente frequenti i muri di pietra, a secco o con malta, con o senza intonacatura; in questo Brujo, si trova una piramide tronca la cui facciata settentrionale è in corso di studio (Franco - Gálvez - Vásquez 1994). Si tratta di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Si apriva una tra le più difficili crisi del primo dopoguerra, nel corso della quale si ebbe il primo ‘veto’ di Sturzo a un 1926 – è bene che il partito li lasci cadere, come foglie secche di un albero ancora verde, che passa il suo inverno per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] attribuisce il merito di aver introdotto l'astrologia in Grecia nel corso del III e del II sec.; uno di questi era alla Terra (1, 2). In un altro passaggio, il calore e il secco sono attribuiti al Sole, l'umido alla Luna, mentre Marte, a causa del ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] tale artista si passò dalla tecnica della p. murale a secco al vero e proprio affresco, il 'buon fresco', in denominato Gotico internazionale, il quale, andato progressivamente maturando nel corso del secolo, conservò a lungo la sua vitalità in ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] fratture.
KarataŞ Semayük. Basso monticolo della pianura di Elmalĭ, e in corso di scavo da parte di M. J. Mellink con una missione a rilievo, a solcature, a graffito o ad incisione a secco. Molto sviluppata la industria su osso; quella litica è quasi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] il fatto che i principî di questo metodo siano stati adottati nel corso di tutta la storia dell'agricoltura cinese.
Un altro nuovo metodo di consigli su argomenti vari, come la pulitura a secco degli abiti di seta o l'eliminazione delle tarme. In ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] l’infelice tentativo di deviare l’Arno per lasciare Pisa in secco, 15 ag. - 15 ott. 1504). Fanno eccezione il , nei riguardi del progetto (stanti le aspre lotte di fazione in corso nella provincia) ne causò, o concorse a causare, l’abbandono ( ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] non meno che dal mercato del lavoro.
Per tutto il corso del secolo, ma con una forte accelerazione nella sua seconda diminuzione del salario avviene in molteplici forme: abbassamento secco della paga oraria, riduzione dell'orario settimanale e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] costituite da un unico vano quadrato, di circa 4,5 m di lato, con fondazioni a ortostati e muri di pietrame a secco. Nel corso del VII sec. a.C. le case vennero gradualmente ampliate con la giustapposizione di uno o due vani a quello originario, fino ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...