Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] la c. rotonda, costruita alla base con muretti a secco, è l'edificio domestico generalizzato, come, salvo qualche tutt'intorno da alte mura continue quasi senza finestre, si rinnova nel corso del II sec. a. C. con l'aggiunta di una seconda parte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di ghiaccio secco in una nuvola; analogamente, provoca pioggia 'inseminando' una nube con ghiaccio secco e Fenner ipotizzano l'esistenza di un meccanismo, gradualmente acquisito nel corso della vita, capace di far distinguere a un organismo antigeni ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] di conoscere come fosse cresciuta l’immagine di questo imperatore nel corso di più di un secolo e di verificare se la percezione )110, rafforzò il divieto con richiami che, nel secco tono legislativo, finivano per porre sullo stesso piano statuizioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] vitale o del periodo dell'anno, e collezioni di piante secche, raccolte in erbari. Soprattutto, sia a Pisa sia a Padova sue forme e l'assenza di vita. Resta il fatto che, nel corso del XVIII sec., ci si richiamò a questa divisione per conferire un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] .W. Higham
Sito in grotta ubicato nei pressi delle sorgenti di un piccolo corso d'acqua a settentrione del fiume Song Ma (Prov. di Hoa Binh). mettono in luce una probabile transizione da un clima caldo e secco a un clima caldo e umido. Su più di 100 ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] causa dell’atterrationi, per via che questo impedisce il corso dell’acque, trattiene le torbide che se le va attaccando aveva rilevato che «da dieci anni in qua le lagune si sono seccate et questo credo che sia per causa di quei tagli che sono nelli ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Zaccagnini di poter partecipare ai funerali ottenendo un rifiuto secco e deciso: «No! Sei libero, ma se p. 165, n. 53. Lo studioso basa il suo racconto sugli appunti presi nel corso di un incontro avuto con il monsignore il 20 ottobre 2004 (p. 142, n ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] riferimento solo gli epitaffi (datati dall'era mauritana) dei secc. 6° e 7° nel Sud-Ovest della Mauretania du décor figuré et ornemental en Afrique à la fin de l'Antiquité, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 19, 1972, pp. 159-186. ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] volta a un rappresentante dei giovani industriali, Renzo Secco, sottolineare, in un intervento dell’estate del 1968 generale dell’associazione, Paolo Savona, suo uomo di fiducia.
Nel corso di una presidenza che ambiva a essere di alto profilo, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] in Novellae, a cura di R. Schöll, rist., Berlin 1954, pp. XIII, XV; G. Secco Suardo, Lo Studio di Ferrara a tutto il sec. XV, in Atti e mem. d.Dep. Mechliniae-Romae 1945, pp. 504 s., 506; G. Ermini, Corso di diritto comune, I, Milano 1946, p. 205; G. ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...