La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] viscosa e unctuosa predominante subisce l’azione di un principio secco senza essere comunque trasformata in terra, Alberto tenta l viaggi in Germania, Francia e Italia, o annotate nel corso dei lunghi soggiorni a Colonia. Nell’insieme, i ventisei ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] metà del sec. 11°, la soglia di un nuovo corso fu segnata dall'età dell'abate Desiderio, che convocò a generale della tecnica 'mista', combinazione di p. a fresco e a secco, secondo due versioni, una complessa e una semplice. La versione complessa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] ciascuna delle quattro qualità tattili fondamentali (caldo, freddo, secco e umido) e avevano messo in relazione i naturale che lo porta verso il basso, il corpo inverte la sua corsa e precipita verso terra. Ma la cosa più difficile da ammettere per ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] votata in maggior consiglio nell'agosto del 1513; un prologo secco, severo, che riassumeva i mali di cui pativa l' un indizio dei mutamenti che sfioravano il sapere giuridico nel corso del XVI secolo: col passare degli anni esso stava ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] e bel latino del Varium poema, quello più arido e secco teso tra una assurda convivenza di scolasticismo e di ciceronianesimo di San Benedetto Po là dove l'adolescente aveva seguito i corsi del valoroso umanista e teologo Gregorio Cortese. Due anni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] loro eccessivo consumo fa sì che il sangue che resta diventi "denso, secco e nero" e se lo spirito s'intossica di melanconia, l' episodio, sulla cui spiegazione ritorna a più riprese nel corso del testo; l'apparizione dell'immagine di san Celestino, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] interazioni delle quattro qualità fondamentali (caldo, freddo, secco e umido). Nei suoi testi vi è l' tentò inoltre di studiare l'opera alla luce dei commenti redatti nell'Oriente arabo nel corso del XIII e del XIV sec. da Ibn al-Nafīs (m. 687/1288 ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] Proprio davanti a Tiro non bastò che la flotta tirasse in secco le galere, ma a garanzia che non avrebbero preso il di contrabbando, cioè rami, armi, olio e altro.
Nel corso del Duecento acquista importanza sempre maggiore uno dei patroni imbarcati, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] l’acqua e il fuoco insieme ai loro attributi: caldo, secco, freddo e umido. A questi elementi l’autore riconduce l carico di immagini. Era necessario precedere il male in una sorta di corsa, agire prima di esso: «Se la malattia parte insieme alla cura ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] direttore della Casa d’industria aveva risposto con un secco diniego alle richieste di egualitarismo di Lattes, affermando che così complessa nel cuore della città si fece sentire nel corso del secolo XIX su vari livelli, ma innanzitutto fu assai ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...