L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] terra del periodo Lelang (area 1) e sugli argini di un piccolo corso d'acqua, a 700 m di distanza (area 2). La stratigrafia all versanti settentrionale e meridionale. La tomba 1, in muratura a secco di grossolana fattura, è la più alta e complessa: ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] Bronzo Finale sono a pianta quasi ellittica con muretto perimetrale a secco; anche qui una c. si distingue dalle altre per le V sec. a.C., è stato notevolmente ampliato dagli scavi in corso dal 1960; si è potuta così colmare almeno in parte la ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Stato, di modo che S. non esitò a rivolgersi in tono secco al duca di Milano (breve del 16 maggio 1473, cfr. . Blasio, Lo "Studium Urbis" e la produzione romana a stampa: i corsi di retorica, latino e greco, in Un pontificato ed una città. Sisto IV ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] individuati edifici rettangolari chiusi su tre lati da muri a secco. Nelle fasi più recenti della cultura del B.I. e di apertura a contatti con altre culture durante tutto il corso della sua evoluzione, con apporti che vengono dalla Ceramica Lineare, ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] Arpačya, l'uso di sigilli a stampo si diffuse nel corso dei duemila anni successivi. Le rappresentazioni si fecero più elaborate sigillavano documenti o recipienti, conservate in gran numero dal clima secco.
Bibl.: M. A. Stein, Ruins of Desert Cathay ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] la vita delle popolazioni indigene in via di progressiva ellenizzazione, nel corso del VI e dei primi decennî del V sec. a. C massima 428) si osservano le tracce di una fortificazione a secco, con uno spessore medio di m 2. Nella linea fortificata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] dei metalli
di Enrico Pellegrini
Già agli inizi del Neolitico, nel corso del VI millennio a.C., sono attestati in Europa entrambi i in prossimità dei piedi erano stati collocati un secchio in legno di betulla, contenente una bevanda inebriante ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] vivacissimo e di vasti interessi culturali.[13] Un secco rifiuto aveva ricevuto dal fondatore della congregazione dell' si può non temer di peggio; quando non è chi non ritenga il corso del male; anzi, si loda pe r gentilezza e urbanità la vita ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] dell'America Media tra l'8000 e il 2000 a.C. Nel corso del VI e del V millennio a.C. diverse piante erano già meno scosceso; da quella parte venne costruita una muraglia di terra e di pietre a secco lunga 3 km, larga da 15 a 20 m e alta da 5 a 9 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] . A partire dalla metà del sec. 6° e nel corso del 7° si affermò a Parigi e nelle necropoli periferiche fig. 66). Nell'epoca degli emirati così come in epoca proto-ottomana (secc. 14°-15°), la decorazione in s. fu priva di grande importanza.Nel ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...