La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] tomista, a suo parere del tutto fuorviante ed erronea.
Nel corso della seconda metà del XVII sec., anche i gesuiti, che le qualità opposte, cioè tra il caldo e il freddo e tra il secco e l'umido. De Clave, tuttavia, conservò la nozione di forma nella ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] città per definizione premoderna. La guerra era, del resto, ancora in corso quando, tre mesi prima di Caporetto, l’idea di «uscire . La sede prescelta fu individuata nel seicentesco palazzo Secco-Dolfin, la Ca’ Dolfin ormai familiare ai cafoscarini ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] e 23.000 anni fa si aprì un corridoio, che si richiuse però nel corso del periodo interstadiale tra 32.000 e 23.000 anni fa. Il blocco totale, arido, mentre nel Nord-Ovest le condizioni ambientali da secche mutarono in umide. Si suppone quindi che i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] ricerca farmacologica suscitata dalle epidemie di peste ricorrenti nei secc. XIV e XV, presso vari autori medici, tradition (specie ch. II, Appendix I, Appendix II), (in corso di stampa).
Matton 1995: Matton, Sylvain, L'influence de l'humanisme ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] fusto, sono il mattone, generalmente cotto, ma spesso anche seccato al sole, e la volta a cupola eseguita con la massa plastica in filari orizzontali su fondamenta in pietrame. Ogni corso dell'impasto viene disteso in uno spessore costante di circa 60 ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] generale segnalano, le une e le altre, la presenza di corsi d'acqua, di punti di riferimento fondamentali, o di incontrano sui piloni nel centro; dall'altro lato un muro a secco tramanda l'acqua filtrata per la ghiaia nei cinque recipienti o pozzi ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] i giardini di alcune ville storiche) fino ad arrivare, nel corso del Novecento, a estendere questa idea di tutela agli interi monografico: I territori abbandonati, a cura di S. Boeri, B. Secchi). È un fenomeno che si verifica in tutta Europa, e che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] con le pareti della fossa rivestite di muretti a secco in pietra, a volte intonacati, che dovevano Antico II la media è di 4 m, per aumentare ulteriormente sino a 8 m nel corso del Bronzo Antico III, come attestato ad Ai, Bet Yerah e Tell el-Farah ( ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] del III millennio e il IX-VIII sec. a.C.), mentre nel corso del II-I millennio si assiste, soprattutto in Siria, a un forte fortificato (aggere composto da fossato artificiale e muraglione a secco), con annessa una vasta necropoli, di cui sono state ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] di Nasso fu amministrato direttamente da Venezia. Nel 1495, nel corso delle guerre d'Italia, la Repubblica si impossessò di alcuni porti . Si esportava anche il moscato, sia dolce che secco, prodotto in grandi quantità nelle campagne di Candia e ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...