Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] sotto l'egida della Repubblica marciana, e che nel corso del Quattrocento arriverà a comprendere Treviso e Verona, Padova e funzionari veneziani a Treviso e nella Marca trevigiana e veronese (secc. XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci (Atti del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] muri di terra battuta, di adobe o di mattoni seccati al sole recano tracce di rasatura eseguita a coltello e . a.C.). Sul finire della dinastia Han Occidentali, ma soprattutto nel corso di quella Han Orientali (25-220 d.C.), mentre i grossi mattoni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Nursia (Norcia), verso ovest sino a Reate (Rieti) e al corso del Tevere, per poi giungere a pochi chilometri da Roma, ove ne un ampio insediamento che va lentamente spegnendosi in età repubblicana (secc. III-II a.C.) in coincidenza con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] pubblico e privato, in otium e in negotium. In entrambi gli ambiti, nel corso del II e del I sec. a.C. si definiscono e si delimitano alcuni esemplari si sono conservati grazie al clima secco dell'Egitto, dove avevano un'utilizzazione secondaria all ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] che gli è propria, si può affermare che nel corso di molti secoli esso appare come una combinazione di parti con l'equilibrio (ἰσονομία) delle forze opposte, cioè dell'umido, del secco, del freddo, del caldo, dell'amaro, del dolce ecc., mentre ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] la civiltà in questa provincia non durano più di cento anni. Nel corso del VII sec. la Cirenaica cade sotto il dominio degli Arabi. esprimenti un comune ideale estetico di eleganza, aliena dal secco e dal massiccio e distinta, nello stesso tempo, dai ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] verso sud. Per quanto riguarda la tecnica costruttiva, venivano impiegate delle pietre poste in opera a secco, sormontate da corsi di mattoni crudi, mentre per il tetto venivano utilizzate delle fascine. Elemento caratteristico all'interno di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] indiani che documentino la nascita e lo sviluppo dell'āyurveda nel corso del I millennio a.C., benché l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan di essi sono stati censiti e descritti nei grandi cataloghi dei secc. XIX-XX, ma senz'altro c'è ancora un numero ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] vita facile. Dalla monarchia francese giunse a Roma un secco diniego alla proposta di accogliere e dare forza di legge di fiori e di erbe a disegno, e coi pubblici spettacoli di corsa» era il modo che un documento del 1820 citava come l’«immemorabile ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] il Po segna una grande ansa verso N fino all'imboccatura del Secchia, le terre all'interno dell'ansa appartenevano probabilmente a Regium Lepidi, e a S dei Laghi d'Iseo e di Garda fino al corso del Po i recuperi sono stati più sporadici, a eccezione ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...