Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] antilopi che indicano una savana boscosa in prossimità di corsi d'acqua, varie specie di foresta e savana densa fauna indicano una netta modificazione verso condizioni di clima secco. Un marcato rinnovamento faunistico si verificò in corrispondenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ‒, e le decorazioni di tipo grafico eseguite a secco, direttamente sulle pareti con colori di origine naturale. /2 venne presa dagli Arabi e assediata nuovamente nel 798. Nel corso di questi due secoli la città, che manteneva la sua importanza ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] riflessi si deve evitare di ricorrere ai carichi massimali. A secco è anche utile palleggiare, in piedi o seduti, con furono realizzati da Martina Miceli (che ne totalizzò 11 nel corso del torneo), Tania Di Mario, Maddalena Musumeci, Manuela Zanchi ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] colpo ma, a poco a poco, per la gran parte nel corso degli anni Ottanta. Gli è che la nuova tecnologia, che va ha voglia di vita, p. 211.
253. I. Sbrogiò, Tuberi e pan secco, pp. 107-108.
254. Venezia, Archivio Istituto veneziano per la storia della ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] si bevevano vini di ogni tipo (bianchi, ambrati, rossi, dolci e secchi): in Grecia lo si faceva sin dai tempi più antichi, ma e sistemi di preparazione dei cibi), adottate da Homo sapiens nel corso del Paleolitico medio (200.000-50.000 anni fa ca.) e ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] architettonica, e l'aspetto di naiskos (stele di Aristonautes) nel corso del IV sec., aspetto che rimarrà poi largamente diffuso nelle stele lastroni di pietra od anche con semplici muri a secco. Nell'interno della camera sepolcrale, e spesso anche ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] millennio a.C., la cui camera funeraria fu ricostruita e riutilizzata nel corso del Bronzo Tardo, fra il 1550 e il 1200 a.C. pietra venivano costruite erigendo intorno alla bara bassi muri a secco e usando come copertura delle lastre più grandi. Il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] . Anche il mutare delle proporzioni tra tipi diversi nel corso del tempo può costituire un elemento significativo, così come il 1 e 40, mentre per la conduttività tra 10⁻⁶ S/m (sabbia secca) e 10⁻² S/m (argilla satura). Questo mostra che l'intervallo ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] manualmente il cane; infine, il rinculo è più secco di quello dell'automatica. Le pistole monocolpo si diffusero 50 m; carabina a 10 m; bersaglio mobile a 10 m; bersaglio mobile corse miste a 10 m; pistola libera a 50 m; pistola automatica a 25 m ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di questo tempo, nei quali con uno stile secco e descrittivo dei minimi particolari dell'epidermide, si ai canoni sacri.
Ma in tale sua forma tipizzata il r. ebbe nel corso dei secoli immensa fortuna in tutta l'Asia. È attestato in una epoca ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...