L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] fossati che potrebbero essere stati realizzati per il controllo dei corsi d'acqua o per scopi difensivi. I segni prodotti da alt. 3 m), delimitata e coperta da lastre di pietra a secco e costruita su una base di pietrisco. Internamente essa aveva un ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a strapiombo nella valle del fiume Maroni, ormai secco per gran parte dell'anno.
Le indagini si sono 4900 a.C. ca.), con un'estensione di 2-3 ha. Nel corso del tempo divenne il più grande sito del Calcolitico del Levante meridionale e probabilmente ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] radici si utilizzassero macine e mortai, utensili che nel corso del periodo Jomon compaiono in quantità sempre maggiori. In non coperte dai ghiacci il clima fu probabilmente più caldo e secco, come nel caso della costa del Pacifico, mentr e le aree ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] E degli Uffizi, per il tratto deciso e ancora un po’ secco, in cui gioca un ruolo decisivo la luce amministrata coi rialzi di Bologna nel 1500 e oggi al Louvre; si veda anche Villata, in corso di pubblicazione.
73 Longhi 1952, VIII/2, p. 2.
74 Libro ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] A Dermech e a Douimès vennero realizzate tombe a camera databili nel corso dell'VIII sec. a.C. Fra queste alture e l'attuale all'incirca 500 anni fa non si erano ancora completamente seccati, e dei capelli che avevano conservato il loro odore".
...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] caldo e l'umido cedono il passo al freddo e al secco, proprietà che caratterizzano l'aceto. La sua opera riscosse un considerevole medievali per eccellenza erano quella con i cani, o caccia alla corsa, e la falconeria, o caccia al volo; la prima si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Costituzione di Federico II, in Agrimi 1980, pp. 165-166). Un corso breve a confronto dei nove anni, tra studio e tirocinio, richiesti salernitana che alla guarigione giovasse più l'umido che il secco. Teodorico invece ‒ sulla scia del padre, e forse ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] cross lungo, assist di Jordan per Battistini, sinistro secco, diagonale, gol incomparabile" (esempio di telecronaca riportato handicap (mentale o motorio) o ne è stato colpito nel corso della vita di praticare uno sport, anche a livello agonistico. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] anni prima e da un pittore del tutto estraneo al rinnovamento in corso. L’esecuzione si protrasse fino a quasi il 1460. Vale a che il pittore ha corretto in rosso con pittura a secco. Quando? Le ultime testimonianze di questa moda nelle Fiandre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] afferma che la grazia di guarire non è una merce. Se nel corso del XIII sec. le prospettive teologiche sistematiche di Alberto Magno e la fortuna dello pseudotolemaico Centiloquium, che fra i secc. XIV e XV fu ampiamente commentato. Secondo alcuni ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...