Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] . Il libro d'oro delle leggi del maggior consiglio (secc. XVI-XVIII), in L'educazione giuridica, V, Modelli dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", in corso di stampa.
131. V. supra, n. 119 e relativo testo. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] modo da creare una solida connessione fra le due competizioni. Nel corso del 24° congresso della CSF, svoltosi il 5 marzo 1959 ancora l'Independiente, annichilito nella gara di andata con un secco 3-0 (Peiró e due volte Mazzola); il ritorno in ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ), l'abitato sull'acropoli aveva protetto con muri di pietre a secco (spessore m 1,50) la comunicazione con il pozzo, che La tomba a fossa è una derivazione di quella a cista. Nel corso del Medio-Elladico ebbero inizio le prime tombe a camera. Si usò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] coppia delle quattro qualità primarie (caldo, freddo, umido, secco).
Salvo rare eccezioni, per i presocratici l'ultimo livello apparteneva a una tradizione che si era affermata nel corso del tempo come uno sviluppo ulteriore dell'insegnamento di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di tipo C-3 (umide) da quelle di tipo C- 4 (secche). Le piante C-4 (come la canna da zucchero e il mais) di Osteria dell'Osa è stato possibile riconoscere per tutto il corso del II periodo laziale una stretta relazione dei materiali di corredo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] (secoli XVI-XVIII), in La seta in Europa (secc. XIII-XX), Firenze 1993 (Atti della XXIV Settimana 32-34. Si deve registrare tuttavia un calo dei prezzi dello zucchero nel corso del XV secolo, a fronte di una forte crescita della produzione e una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] è sempre chiaro se le pietre in facciata fossero assemblate a secco o con malta di fango, dato che spesso non si rilievi e la memoria su di un'iscrizione. Con il nuovo corso della politica imperale assira avviata da Sargon II alla fine dell'VIII ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , talvolta priva di legante di malta come la muratura a secco. Questa varietà di apparecchi murari era in realtà già presente valenza le torri, o parti di esse, vengono acquistate, nel corso di tutto il secolo ed ancora nella prima metà del Trecento, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] tra il reperto e il gesso. Quando il gesso è completamente secco, si scava sotto l'oggetto facendo in modo che un Ponti, per la cui realizzazione (ancora in atto) si è dato corso ad un progetto variamente articolato. Il relitto, lungo circa 21 m ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] cui il caldo vince il freddo, l'umido atterra il secco. Ne deduce sia possibile, a Venezia, oltrepassare agevolmente i Dieci, l'organo committente, è riuscito ad imporre una sorta di corsa a staffetta: per quanto differenti, per quanto stese a tanta ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...