Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] di grande modulo con le figure di Demetra e Kore contrapposte, mentre, nel corso del VI sec. a.C., è nei grandi busti di Demetra che si colgono statue, queste venivano cotte e infine dipinte a secco con colori diversi, mentre i volti dei guerrieri ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] d'appalto per escavare il rio che circonda l'area in corso di prosciugamento. Il mastro Zorzi da Segna si aggiudica il [...> è manifestamente in grande pericolo di rimanere a secco e lo stato del nostro porto va aggravandosi incessantemente e ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] nazionali» contro il pericolo bolscevico. Il secco rifiuto dei dirigenti democratici portò all’immediato godere buona salute. Il numero degli iscritti, dopo la stasi registrata nel corso del 1921, aveva ricominciato a salire. Nel maggio del ’22 gli ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] presentano un livello seminterrato con muri di pietre a secco e forse un piano rialzato con muri di 70 siti T. (da 10.000 a 100.000 m2) identificati lungo il basso corso del Fen e del Fu hanno permesso di definirne l'area di distribuzione nella piana ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 'Inghilterra, rivale storica, e la batté a Wembley con un secco 3-1. Nella partita si misero in luce soprattutto Netzer, ultima chance contro i tedeschi. Solo una vittoria l'avrebbe rimessa in corsa. Zola fallì un calcio di rigore e lo 0-0 finale, pur ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] barca scuola denominata 555FIV, una deriva di 5,5 m destinata a corsi di vela in equipaggio numeroso (un istruttore e 4-5 atleti giovani, tappa, gli shore teams di servizio mettono in secco le barche, le controllano minuziosamente ed effettuano le ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] locali (grandi pietre e ciottoli, commessi a secco). La pars postica si articolava in tre celle un ampliamento dell'area cultuale, è databile all'inizio dell'età kuṣāṇa.
I corsi di mattoni, conservatisi per un'altezza di 0,6 m, sono relativi a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] sulla tradizione, è frequentemente associato l'aggettivo śuṣka, 'arido, secco, privo di succo'. Questo però non vuol significare, come è'. Le formulazioni e tendenze che si sono susseguite nel corso dei secoli, a partire dall'epoca del Buddha e di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ben mandar ambassadori a Mantoa, per no restar soli su 'l fatto [il corsivo è mio>: e finalmente è stà deliberà de mandarli, e a 12 la ricostruzione (in quindici giorni fu alzato un muro a secco spesso circa 70 centimetri e alto più di 3 metri, ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] mosaico bizantino. Gli si oppone il girale animato, molto "secco", ma assai vicino per il disegno complessivo alle opere del verificatosi a partire dalla fine del II sec. d.C., la città nel corso del III sec. d.C. si espanse al di là della propria ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...