Harris, Theodore Wilson
Giuliana Scudder
Scrittore caribico di lingua inglese, nato a New Amsterdam (Guiana Britannica, od. Guiana), il 24 marzo 1921. Compiuti gli studi a Georgetown, è stato ispettore [...] doppia o tripla. Tempo e paesi subiscono violenti mutamenti nel corso della narrazione, così come muta la voce narrante, che di riferimento s'infrangono, fino alla visione dell'albero secco della savana che si trasforma in palazzo del pavone, ...
Leggi Tutto
SFAGNO
Ugo Brizi
. Gli Sfagni sono vegetali appartenenti alle Briofite, classe dei Muschi, sottoclasse Sphagnales. Sono caratterizzati da una capsula sferoidale, che si apre mediante un opercolo deciduo [...] che può salire fino a trenta o quaranta volte il loro peso secco, e se si presentano, appunto, in forma di masse spugnose Sfagni, così, contribuiscono ad accumulare, nelle torbe e nel corso dei secoli, grandi quantità di materiale ricco di carbonio.
...
Leggi Tutto
LIMICOLI
Raffaele Issel
. Si chiamano limicoli quegli animali che popolano i fondi melmosi del mare e delle acque dolci. Le particolarità biologiche della fauna limicola sono connesse allo stato di [...] entro un metro quadrato di superficie giungerebbe a depositare da 6 a 12 kg. di materiale, in peso secco, nel corso di un anno.
Bibl.: R. Hesse, Tiergeographie auf ökologischer Grundlage, Jena 1924; F. Lenz, Biologie der Süsswasserseen, Berlino ...
Leggi Tutto
TAGO (A.T., 37-38; 39-40; 41-42)
Giuseppe Caraci
Il più lungo e importante fiume della penisola iberica (spagnolo Tajo, portoghese Tqo). Ha le sue sorgenti a 1593 m. d'altezza nel gruppo dei M. Universali [...] apporto degli affluenti della riva opposta, quasi tutti a secco per la maggior parte dell'anno. A valle di km. ed emunge un bacino di 86.600 kmq. (275 km. di corso e 25 mila kmq. di superficie scolante spettano al Portogallo). Date le condizioni ...
Leggi Tutto
XEROSTOMIA (dal gr. ξηρός "secco" e στόμα "bocca"; ingl. dry mouth)
Agostino Palmerini
Rara condizione morbosa segnalata da J. Hultchinson (Clin. Soc. Trans., 1888, XXI, p. 180) caratterizzata dalla [...] a riduzione della secrezione sudorale e lacrimale e alla caduta dei denti che può avvenire in precedenza o nel corso della xerostomia. La malattia è di prognosi sfavorevole poco giovando le cure finora tentate (massaggio, elettricità sulle ghiandole ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] si è seccata. Ciò indica che mentre Cerere è rimasto nel suo stato primordiale, Vesta si è evoluto nel corso di milioni è scomparsa e il pianeta si è trasformato in un luogo secco e freddo. Quindi, la domanda principale a cui rispondere è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di Portogallo come suo portavoce nella disputa che il re aveva in corso in quel momento con il clero.
A prima del 1250 risalgono degli elementi e dei principî attivi contrari: umido e secco, caldo e freddo, liquido e solido, apprezzamento e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] cui venne in possesso M. Bonnel de Mézières nel 1911 nel corso di una missione a Timbuctù, traccia la storia dell'impero Songhai i settori occidentale e meridionale godono di un clima più secco e sono abitati da gruppi con un'economia essenzialmente ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sperimentata. E spesso la relazione è un secco stringato rapporto, alieno da indugi descrittivi. il carattere dei Tedeschi, la ragion di Stato, l'onore, le guerre in corso, il galateo, il matrimonio, il vino, il sesso, la cosmetica femminile. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] affini dell'area, esso è localizzato nel tratto superiore di un importante corso d'acqua.
Il sito è composto da due vasti recinti ubicati su × 70-80 m, composta da due muri paralleli di pietre a secco dello spessore di 0,5 m, distanti tra loro 1,5 m ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...