SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] rende difficile la ricerca, assicura l'esistenza di vasti giacimenti. Nel dicembre 1953 si è avuto un primo rinvenimento di gas naturale (secco, non combustibile) nel Gebel Berga, 125 km a SO di In Salah, nelle arenarie porose del Devonico. Poi il 21 ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] nitrazioni inferiori, mono- e binitrotolueni che si formano in corso di lavorazione.
La fabbricazione del tritolo è, globalmente 80°,5-80°,6.
Il prodotto limpido fuso e secco può essere filtrato e passa finalmente alla granulazione. Questa può ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Giuseppe MORANDINI
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ANCHIERI
Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] soprattutto da pesche, mele agrumi, si esporta sia fresco sia secco, o anche sotto forma di marmellata. Nella medesima regione prospera negli ambienti bianchi negli anni precedenti la guerra e nel corso di essa contro l'accordo di Capetown del 1927 ...
Leggi Tutto
KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] acquazzoni nei mesi caldi (settembre-marzo). Caldo e secco ma salubre nella stagione asciutta, il clima diviene malarico (fra 23°-25° lat. S.): quivi sbocca il fiume Swakop a corso periodico e sulle rive la Tumboa, che non riceve quasi mai acqua, ...
Leggi Tutto
PERNAMBUCO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei principali stati del Brasile e certamente il più importante fra quelli della regione del nord-est, sia per il numero degli abitanti e per le tradizioni [...] e di Ceará, da cui il terreno scende poi verso sud fino al corso del Rio Sāo Francisco, il quale per lungo tratto segna il confine tra da matta, ma mitigato dai venti oceanici, caldo e secco nel sertão. La divisione sopra accennata determina anche la ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] Pennine a S. Ad eccezione delle alte vallate, il clima è piuttosto secco e caldo (a Sion la temperatura media annua è di 9,6: di conserve alimentari.
La principale ferrovia, seguendo il corso del Rodano, attraversa tutto il cantone e per mezzo ...
Leggi Tutto
POSTUMIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città della provincia di Trieste, e stazione di confine sulla ferrovia che unisce questa città con Lubiana. Postumia, il cui nome si vuole discenda da Arae [...] a NO. dal margine meridionale e orientale della Selva di Piro (M. Secco 1313 m.), a E. dal Pomario (1268 m.), che la separa e l'altro di questi due ultimi rilievi disegna il suo corso la Piuca, modesto torrente subalveo, che proviene dal M. Gradisca ...
Leggi Tutto
PANJAB (o, in grafia e secondo pronuncia inglese, Punjab; pers. pang' ab "cinque fiumi"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Geograficamente il Panjab è la regione che [...] dette reh o kala). Il clima piuttosto continentale, caldo e secco (cadono in media soltanto 500 mm. di piogge, per la a oriente del Sutlei, aperto nel 1882, avente 700 km. di corso principale e 4335 di diramazioni, il canale Lhenab, aperto nel 1892, ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] della Sihl (Sihlwald 1446 millimetri). I venti più frequenti sono quello secco dell'est, e quelli umidi dell'ovest e sud-ovest. la frontiera del cantone per una piccola parte del suo corso. Al bacino della Reuss appartengono, nel territorio di Zurigo ...
Leggi Tutto
KWANG-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a oriente del kwang" (v. kwang-s1). Confina a N. col Fu-kien, il Kiang-si e il Hu-nan, a O. col Kwang-si [...] durante l'inverno, a causa dei monsoni, un clima secco e quasi freddo, che permette una vita energica e , Yao, v. cina.
I fiumi principali della provincia sono il Si kiang, con un corso di 2000 km., e i suoi affluenti Peh kiang e Tung kiang; più a E. ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...