LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] fig. 1) che verranno avvolte in carta e sterilizzate a secco a 120°.
Avendo pronto sul tavolo di lavoro il detto materiale aerazione e a una temperatura intorno ai 30°, prosegue il suo corso fino alla scomparsa totale dello zucchero, la qual cosa si ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] che il silos venga riempito d'erbe appena falciate o semplicemente appassite, oppure con erbe in corso d'affienamento, cioè semisecche o quasi secche; nel primo caso il foraggio subisce energica fermentazione, ma si discosta poco dall'erba fresca per ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] invece scarsa attività orogenica. Continuarono bensì a svolgersi nel corso di esso, e massime nella prima metà del gradualmente dal clima caldo e umido del Carbonico al clima secco del Permico e soprattutto del Permico superiore. La formazione ...
Leggi Tutto
OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] macinazione dei colori, salvo per qualche tono oscuro più restio a seccarsi, che meglio si giova dell'olio di lino, anche per della pittura. Ma la vernice trova anche il suo impiego nel corso del lavoro, sia mescolata con i colori, per aumentarne l' ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] e non solo in opere di artisti secondarî.
Fu a Firenze, nel corso del sec. XV, che scultori e pittori posero, nella loro ansiosa pieghe e ammaccature che l'animo gli porge; di che, secco, verrà a indurarsi e manterrà di continue le pieghe".
La ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] ultime cinque sostanze sono eccettuate le preparazioni allo stato secco (polveri, granuli, pillole, compresse, ecc.) e quelle degli s. ricavati e di quelli impiegati e venduti nel corso del trimestre precedente (art. 8). Infine i titolari delle ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Riccardo Picozzi
. Recitatio significò in origine, presso i Latini, "lettura di documenti nella trattazione di una causa" e recitare "fare l'appello, in giudizio, delle persone già precedentemente [...] domanderà per le sue tragedie uno stile di recitazione incisivo, secco, virile.
Si giunge così, tra un continuo oscillare, et de déclamation di Parigi, diretto da un musicista, ha un corso di tre anni per la recitazione, affidato ad attori dei teatri ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] , che s'impupano infine in un ambiente preferibilmente più secco. Per combattere il molesto nostro ospite conviene innanzi tutto reazione locale delle sierosità; cosicché dal 1932 sono in corso esperienze su vasta scala e con esito soddisfacente sull ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] delle località, ecc.
I dati medî qui indicati rappresentano in chilogrammi il prodotto secco di 1 kg. di droga fresca. Radici: altea, 0,250-0,340 di erborista, rilasciato in seguito a un corso teorico-pratico svolto presso le università; obbliga ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Samuel
Gian Napoleone Giordano Orsini
Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] a cui J. si era rivolto da principio, presto si seccò del malvestito pedante: e quando, terminata l'opera, ne , Dr. J., his friends and his critics, Londra 1878) è in corso di revisione; molto materiale nuovo è venuto in luce negli ultimi anni: si ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...