GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] 'orizzontalità e la forte irradiazione solare, ha un clima freddo ma secco e sano; in qualche valle della Bassa Engadina e delle zone del di Sopraselva e Sottoselva, di cui il primo comprende il corso del Reno Anteriore da Chiamutt a Flem (Flims), il ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] che esso va rapidamente recuperando i livelli di anteguerra: nel corso del 1947 il traffico delle merci attraverso il canale di Suez sono navi del tipo n. 3 da 2200 t. lorde, tutte per carichi secchi; e 20 sono navi-cisterna del tipo T-2 da 10.160 t. ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] avventure dell'uomo. Altre tecnologie energetiche hanno riguardato nel corso del tempo l'addomesticamento degli animali da lavoro; l questa ragione, per es., in montagna ha eretto muri a secco e scavato canali di scolo, ha rinforzato le zone franose, ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] scogliere, la cui parte superiore a bassa marea rimane a secco, fronteggiano, con la loro parete a mare, profondità di molte fu, al confronto, il lavorio degli animali di questo gruppo nel corso di centinaia di secoli.
Bibl.: H. Milne-Edwards e J. ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] lo più nudi, le donne si contentavano di frasche di fogliame secco o di grembiuletti d'erba. In altri luoghi i due sessi naturali, con l'aiuto di alcuni gruppi di costellazioni. Il corso del sole è per lo più ben conosciuto; occasionalmente si ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] Belgio. Gli abitati germanici sono disseminati intorno l'alto corso del Danubio e lungo il Reno. Nella maggioranza dei questa civiltà in Europa coincide con un periodo climatico freddo-secco di tundra e con l'ultima grande espansione della fauna ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] drenaggio; cisterne alimentate da acque sorgive o sotterranee, da corsi d'acqua e da pozzi per mezzo di macchine idrofore veramente grandioso costruito in Italia è stato quello che A. Secchi riconobbe ad Alatri, chiamato di L. Betilieno Varo (134 a ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] che si formano in alcune regioni terrestri a clima molto secco o nell'interno di alcune grotte per deposito di deiezioni le loro miniere, Milano 1883; G. D'Achiardi, Guida al corso di mineralogia, Milano 1925; B. Lotti, I depositi dei minerali ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] piano, originariamente a pianta circolare, formati da un muro a secco perimetrale, dello spessore di circa 1 metro e dell'altezza di Nella bassa pianura veneziana, e particolarmente lungo il corso della Brenta, s'incontrano i cosiddetti "casoni", ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] necessarie misure precauzionali e seguito dai suoi dipendenti armati di secchie e di accette. Sono note le disposizioni date da Nerone cenno particolare meritano i mezzi d'estinzione usati nel corso dell'epoca qui considerata. Già Isidoro di Siviglia ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...