FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] col porre in vendita, a scopo di collezione, carte-valori fuori corso, beninteso allo stato di nuove. Per l'Italia l'inizio di nei margini. Pseudo-filigrane sono ottenute con impronte a secco.
Gommatura e dentellatura. - La scelta delle sostanze ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] detrimento del prestigio dell'operatore. Nel caso di "accidenti" nel corso d'un giuoco di prestigio (del resto assai rari per saldo lo spillo nel punto B con la destra, date un colpo secco alla estremità D dello stecco, e sembrerà che il legno, ch'è ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] di terra la stagione secca: l'alternanza d'un semestre umido e d'un semestre secco è pertanto la caratteristica affatto incontrastato, com'era stato quello portoghese, poiché nel corso del sec. XVIII avevano fondato stabilimenti gl'Inglesi (Surate ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] tenersi nel massimo conto: esso deve essere elastico e secco; una pista ben tenuta, anche se misuri solo di premî disputati nel 1930 da 576 cavalli. Dal Derby del trotto del 1889, corso su 2000 m. da cavalli di 4 anni e vinto da Conte Rosso alla media ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] scolano le caselle dalle acque madri, si lascia il sale a secco per qualche ora e poi si procede alla cosiddetta rottura del sale ai suoli sia in alcuni luoghi per tagliare, nel corso della campagna stessa, le acque vergini elevandone la densità ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] ″a, aa″b, bb″c, cc″C, e alimenterebbe di materiale solido la parte del corso a valle di C. Disponendole come in BB‴, α′ α″, β′ β″, γ′ γ in strutture miste di legno e sassi, in pietrame a secco, in muratura di pietrame e malta e anche in calcestruzzo ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] è pantanoso, mentre diventa fondo morto se resta completamente a secco. Le cavità che negli alvei si riscontrano più basse del di un fiume è costituito da tanti bacini quanti sono i corsi d'acqua che assieme confluiscono. Se il bacino è di piccola ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] iato; a riempire il quale e per spiegare il nuovo corso della vita umana, neolitica, si faceva intervenire una potente immigrazione 'Europa continentale e la mediterranea. Al freddo secco si sostituì lentamente, quasi insensibilmente, una temperatura ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] Xeroradiografia. - Questo termine deriva dal greco ξηρός "secco". È un metodo radiografico in cui la rivelazione studio delle parti molli (mammella, regione del collo); è in corso di sviluppo la sua applicazione a numerosi altri esami (scheletro, ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] al tipo di microclima della navetta (freddo-secco). Il tentativo d'identificare la suscettibilità individuale e a un aumento del volume sanguigno intratoracico (Elliott e coll. 1994). Nel corso della stessa missione, G. Kim Prisk e coll. (1994) e H.J ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...