STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] nelle valli, contendendo il passo ai fiumi (Via Flaminia lungo il corso del Metauro, Via Salaria lungo il Tronto e Via Claudia-Valeria meno idonee, l'interposizione di speciali diaframmi di muratura a secco, ecc.
Dopo l'escavazione, come già s'è ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] allungata si stendono in direzione OSO.-ENE.; il primo, compreso tra i bassi corsi del Gapeau e dell'Argens, ha un'altezza media oscillante tra i 300 e di temperatura in relazione con il mistral, vento secco e freddo che soffia dal N.
La diversità ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] incominciato a erogare energia sulla rete elettrica nazionale nel corso del 1978. L'ENEL (Ente Nazionale per l' inossidabile eccetto il coperchio che viene in contatto con il vapore saturo secco. Il recipiente in pressione, che in un r. da 1300 MWe ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] ", rosa "ghiacciaio"; nonchè dor (cfr. Dora "Duria"), orba, seca (anche secula, onde Secchia; cfr. Sessites "Sesia"?), tic (cfr. Ticinus), vara: tutte voci designanti corsi d'acqua. Voce iberica si crede Iria "città" (vicus Iria "Voghera"); ligure la ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] di aridità che ne ha reso possibile la conservazione, è sempre tanto secco e riarso che facilmente va in frantumi e si sgretola. Il ). Era quello allora il più antico esemplare di scrittura greca corsiva, e lo Schow ha il merito d'averla decifrata e ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] se ne spiana la superficie. Poi, quando il cemento è secco, si asportano tela, carta e colla e si comincia il a Negrar di Valpolicella (Verona), che ha per soggetto una corsa di bighe condotte da Eroti e particolari del culto frigio, appaiono ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] È possibile metterlo in evidenza anche con colorazioni in preparati a secco (metodo di Giemsa, metodo di Fontana, ecc.). La coltura registrare la nefrite cronica ipertensiva, frequente nel corso di un'aortite sifilitica (nefro-aortite sifilitica ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] dei noleggi di Mosca (Comecon) per più tipi di navi e di traffici (cabotaggio, lungo corso), dal ministero dei Trasporti tedesco (per i carichi secchi, navi cisterna, servizi di linea), in Norvegia dalla rivista Norvegian shipping news, ecc. Per dare ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] coste del Peloponneso e nell'isola di Candia; quella dei fichi secchi della varietà Kalamata (sede dell'industria) in Messenia e Laconia; e susseguenti alla guerra, nelle regioni lungo il corso del fiume Murray e dei suoi affluenti. Come risultato ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] consumo di mc. 725.000 a cui corrispondeva un effluente medio del tempo secco in mc. 600.000. Il consumo d'acqua giornaliero varia dai 100 città che vi sono prossime, oppure in un fiume o corso d'acqua che le attraversi o fiancheggi; il versamento ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...