RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] dell'effetto di variabili fisiche e chimiche fondamentali (effetto della diluizione, dell'irradiazione di sistemi allo stato secco, della temperatura, della presenza o assenza di ossigeno) ha aperto capitoli nuovi ed estremamente interessanti alla r ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] massime quantità. La zona risicola si stende ancora lungo il medio corso del Gange e sulle coste del Deccan.
Al riso segue credere il suo nome. Il suo commento a Manu (Manuṭīkā) secco e difficile, appare talvolta un semplice compendio di quello di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] già aveva dato a suo tempo Creso, e di aver dato un corso regolare alla moneta d'oro da lui coniata e che perciò prese il che non morissero né il bestiame, né gli uomini, che non si seccassero né le acque, né le piante, che non venisse meno il vitto. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] profonde e per poter facilmente tirare le navi a secco sulla spiaggia. In conseguenza le navi avevano dimensioni assai comunicazioni terrestri fra gli stati del Sud. La guerra di corsa fu eseguita da navi a vapore, che ebbero successi facili perché ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Firenze presso il conte G. Bardi e il patrizio I. Corsi, in quella riunione di letterati e musicisti che si disse Camerata come s'è detto, armoniche e contrappuntistiche. Recitativo secco (cioè senza misura prefissa e senza strumenti d'accompagnamento ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ; poi il fatto che i venti settentrionali sono in genere secchi, mentre l'umidità è apportata dai venti di sud e di popolo in festa. Ivi si corrono anche, in quel tempo, massacranti corse di bighe. Per il Corpus Domini si usava a Vicenza far girare ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] un totale di 1500 m. di bava.
Il peso unitario dei bozzoli secchi varia secondo la loro grossezza in modo che 1 kg. ne può contenere falda stessa e trasportata alla macchina pettinatrice. Nel corso della lavorazione, alle nappeuses e alle filling ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] senza per questo disturbare l'eventuale conversazione o chiamata in corso.
In conseguenza una tavola di commutazione manuale ha i di rame rosso isolati tra di loro da nastri di carta secca, il tutto racchiuso in una guaina di piombo.
L'insieme di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] entrambi il capo del governo fascista rispondeva il 18 in tono secco e breve. Il 27 maggio nuova offerta di mediazione da la risultante di un serrato scambio di idee russo-tedesco nel corso del quale Mosca non aveva celato il proprio malumore per l' ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] anche eseguita la funzione di provvedere con mezzi idonei a dar corso in modo conveniente a uno o più programmi per mezzo di è liberati dall'alimentazione con accumulatori e batterie a secco, che oatacolava lo sviluppo dell'impiego dei ricevitori per ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...