vapore
vapóre [Der. del lat. vapor -oris "esalazione"] [FML] Stato aeriforme della materia, al quale si perviene sia dallo stato liquido (per evaporazione o ebollizione), sia da quello solido (per sublimazione), [...] specifico (cioè volume dell'unità di massa) del v. saturo secco, σ il volume specifico del liquido, v il volume specifico della realizzato, nella forma ancora attuale, da J. Watt nel corso di lunghi perfezionamenti nella seconda metà del 18° secolo. ...
Leggi Tutto
ZANON, Bartolommeo
Dario Piombino-Mascali
Nacque con ogni probabilità il 21 gennaio del 1792 a Chies d’Alpago, dai coniugi Pasqual di Bortolo e Anna Rofarè, come si deduce dall’atto di battesimo.
Sebbene [...] cuore di Belluno, e precisamente in via Mezzaterra, che mantenne nel corso della propria esistenza e che ampliò, decorò e dotò di un vero una scatola di cartone contenente dodici pezzi realizzati a secco e rintracciata poco dopo il decesso di una ...
Leggi Tutto
cloro
Nicoletta Nicolini
Un elemento tossico ma molto utile
Cloruro di sodio in cucina, ipoclorito nella candeggina, trielina come solvente, acido cloridrico nel succo gastrico. Cloro in piscina, nell'acqua [...] altri solventi clorurati sono sono utilizzati per il lavaggio a secco.
I rischi
Il cloro è tossico e letale per ingestione , sono tra i responsabili del buco dell'ozono ed è in corso la loro lenta e difficile sostituzione con gas meno dannosi. Infine ...
Leggi Tutto
Famiglia marchionale italiana, nota dall'11º sec.: raccolse i suoi possedimenti nel corso del 12º sec. nelle alte valli dell'Appennino, fra il Passo dei Giovi e i valichi della Garfagnana e del Modenese, [...] tendenza alla frammentazione che nel 1221 portò alla divisione dei feudi lunigianesi tra Corrado (v.), da cui la linea dello Spino secco e Obizzino (v.), da cui la linea dello Spino fiorito, così come degli altri loro feudi della Val Padana e sardi ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] e del Tibet, poiché impedisce al monsone invernale freddo e secco proveniente dalla Siberia di raggiungere l’India e, nel contempo, ’Everest. Il sistema glaciale alimenta una fitta rete di corsi d’acqua che si articola in due sistemi idrografici: ...
Leggi Tutto
(cinese Gebi) Grande deserto dell’Asia, che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O nel Turkestan Orientale o Xinjiang, stendendosi senza interruzione, per oltre 3600 km, dal Pamir ai confini [...] della Manciuria. È diviso naturalmente in due parti dal corso inferiore del fiume Tarim: quella orientale è anche chiamata Hachum- vari luoghi in lunghe dune sinuose. Il clima è estremamente secco e, per conseguenza, la flora e la fauna sono ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] i moderni.
Al di là di un muretto e di un sottile corso d’acqua, il piccolo Giovanni Battista contempla estatico la scena, senza la pietà e il timor di Dio25. Michelangelo dipinse le scene a secco su una base color bruno a fresco, e per aumentare l’ ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] definizione anticipata del procedimento. È, infatti, nel corso di tale udienza che il giudice può accogliere la di funzionamento (per es., p. continuo o discontinuo, a secco o a umido).
Approfondimenti:
La "lite temeraria attenuata" dell'art ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] ha senza dubbio a che fare con il clima (umido o secco, caldo o freddo), la latitudine, la disponibilità di materiali da contribuendo a delineare la varietà dell’immagine urbana postclassica. Nel corso dei sec. 15°-18° l’a. conserva sostanzialmente lo ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] . Dà sapore al f., completa l’eliminazione del siero e regola il corso della maturazione: il tenore di sale varia dal 2% per i f cono riuniti per la base maggiore. È salato in salamoia prima e a secco poi; le forme vanno da 1,5 a 4 kg, con crosta da ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...