SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] coltivatore e minatore, ossia di addetto al trattamento a secco del grezzo estratto dalle miniere. La madre era di all’estero. Scelse la Germania; per tre semestri seguì i corsi dell’Università di Gottinga tenuti dai chimici Hans Hübner e Friedrich ...
Leggi Tutto
rifiuti
s. m. pl. – L’art. 183 del d. lgs. del 3 aprile 2006, n. 152 (Testo unico ambientale), modificato dal d. lgs. 3 dicembre 2010, n. 205, recante «Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE [...] b) è certo che la sostanza o l’oggetto sarà utilizzato, nel corso dello stesso o di un successivo processo di produzione o di utilizzazione, di incrementare il potere calorifico del materiale secco non riciclabile e può essere conseguita mediante ...
Leggi Tutto
caffè
Anna Uva
Una pianta, una bevanda, un luogo d'incontro
La consuetudine di bere caffè dipende dal gusto di questa bevanda, dal suo aroma e anche dagli effetti positivi che ha sul sistema nervoso, [...] .
Raccolti i frutti, si estraggono i chicchi a secco o a umido. Nel procedimento a secco, le drupe, dopo un rapido lavaggio, sono essiccate ).
Le tecniche di preparazione del caffè sono variate nel corso del tempo. In Italia, quando si vuole bere un ...
Leggi Tutto
VICINO da Ferrara
Valentina Catalucci
Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] sugli affreschi di Schifanoia dovessero esser stati eseguiti a secco e che il descialbo cui furono poi sottoposti li fece affreschi di Schifanoia per i motivi già espressi da Gnudi. Nel corso degli anni, ampliando a più riprese il catalogo di Vicino ...
Leggi Tutto
cereali
Laura Costanzo
Piante alla base dell'alimentazione umana
I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] insieme in infiorescenze e in infruttescenze dette spighe. Il frutto è secco e, tramite una sottile pellicola, avvolge un seme unico a diverse da quelle selvatiche progenitrici: l'uomo, nel corso del tempo, le ha modificate per esaltare, attraverso ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia [Der. del lat. ploia, da plovere "piovere"] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato liquido che si ha quando le gocce delle nubi sono abbastanza grosse e pesanti [...] p. e, nelle varie regioni, il loro andamento nel corso dell'anno. (a) Distribuzione geografica. Si ha una , ma, per es., nei paesi mediterranei l'estate è decisamente secca e la piovosità tende a concentrarsi nei mesi invernali; nelle regioni ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] a Padova, che egli rifiutò, rimanendo a Bergamo. Nel corso della sua carriera fu protofisico del tribunale di sanità e arte.
Pasta morì a Bergamo il 13 marzo 1782.
Fonti e Bibl.: P. Secco Suardi, In morte del celebre A. P., s.l. 1782; G. Bottagisi, ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] I mostri R. accentuò la cadenza sincopata e il taglio secco della rappresentazione, beffandosi allo stesso modo di ricchi e stessa isterica danza sul vuoto dei moderni valori mistificati. Nel corso del decennio e fino alla metà degli anni Settanta R ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] chiusa da mura rafforzate da torri e realizzate a secco con materiale di reimpiego. La cisterna (aljibe) presenta Anfängen der Quaderarchitektur im westgotenzeitlichen Hispanien, in Innovation in der spätantiken Kunst (in corso di stampa).A. Arbeiter ...
Leggi Tutto
Borghi, Giuseppe
Nicola Carducci
Letterato ed erudito (Bibbiena 1790 - Roma 1847), fu bibliotecario della Riccardiana e Accademico della Crusca. Autore di numerosi Inni Sacri, stampati, in più edizioni, [...] A Palermo, tra il '35 e il '36, tenne un corso regolare e completo su D., il primo nelle università italiane; intanto, del sec. XVIII (come quando si lamenta " il monotono e secco andamento " per presunto difetto d'intreccio nel poema, e " l ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...