BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] di L. Bernacchi, meno intonandosi alle rigide norme "viennesi" del corso di paesaggio dell'austriaco A. Zimmermann. Dopo la seconda guerra d' in burrasca, la lotta dei pescatori per tirar in secco le barche, le traversate in laguna, le larghe visioni ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] (nell'uomo costituisce circa il 10% del peso secco della ghiandola); la sua secrezione, che è massima durante l'attività fisica, soprattutto in individui non allenati, nel corso delle fasi di sonno profondo, soprattutto nei bambini, e molte ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] riferibili allo stesso periodo propose un tratto definitorio, secco e incisivo, sviluppato nel sinuoso linearismo e nelle eleganti nero del ciclo Le sei chiese di Brisighella, ma nel corso del decennio fu costretto per motivi di salute a diradare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] della dottrina dei “minimi naturali”. Nel corso del secolo prendono forma due concezioni della , a ciascuno dei quali è associata una coppia di qualità: il fuoco è caldo e secco, l’aria è calda e umida, l’acqua è fredda e umida, la terra è ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] collegio Teresiano dei Nobili, e iniziò a frequentare i corsi di giurisprudenza dell’Università della capitale asburgica, abbandonandoli delle esperienze di rigenerazione fu offerta da Giovanni Secco Suardo nel suo Manuale del 1866. Tuttavia simili ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] intradossi delle finestre. Le pitture, eseguite a secco, si debbono a una stessa bottega, probabilmente di S. Maria del Conforto a Maia Bassa. Note preliminari sui restauri in corso, Cultura atesina 19, 1965, pp. 27-36; id., Affreschi medievali ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] luglio del 1853, si trovava nella capitale francese quando, nel corso del 1854, fu coinvolto, assieme ad altri studenti triestini dell della politica estera di Crispi, il quale rispose con un secco richiamo dell’ambasciatore a Parigi che, con r.d. 17 ...
Leggi Tutto
infinito
Ciò che è inesauribile e immisurabile, senza limite o termine.
L’infinito come principio primo
Le prime teorizzazioni sull’i. si incontrano nei presocratici, nel quadro dei tentativi di individuare [...] una serie di opposti tra loro in conflitto (caldo-freddo, secco-umido, ecc.), è limitato secondo proporzioni intelligibili ponendo fine scopo di spiegare, per es., la serie dei numeri, il corso del tempo e l’assenza di un limite alla divisibilità del ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] , per rispetto del compagno, e solamente l'andò ritoccando a secco, come si vede" (Bellori). Però la critica moderna propende 'ultimo da Modena sulle pitture che il B. aveva in corso nella sua tenuta di Gualtieri. Era difficile andar d'accordo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina mesopotamica [...] un demone e quale, interrogando il paziente per sapere se nel corso della sua vita e nella storia della sua famiglia sia stato le cause a cui ci si rivolge sono il freddo, il secco, le polveri sollevate dai venti o i miasmi esalati dalle paludi ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...