Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] tempo raramente superavano i dieci minuti di durata, e che poi nel corso degli anni Dieci si sarebbero distese fino ai due rulli ‒ in dagli artisti comici per produrre un tipico rumore secco e improvviso) si realizzava in catastrofi che derivavano ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] collana poetica di Donzelli come un’anticipazione di lavori in corso. Si apriva un’altra fase della poesia di Zanzotto, con 2019; Haiku. For a Season. Per una stagione, a cura di A. Secco - P. Barron, con una nota di M. Breda, Milano 2019. Per ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] occidentale e una Lombardia orientale, separate dal corso dell’Adda. Tale bipartizione, formulata per la trova la vocale centrale /ə/ tonica, come in piemontese: [sək] «secco», [ˈməsa] «messa». Il cremonese conosce l’opposizione tra vocali lunghe ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] riconosciutane l'elevata qualità, si verificò una vera e propria corsa all'acquisto di questo tipo di nave - fu invece fra noli, sia per il trasporto petrolifero sia per i carichi secchi, mentre nessuna diminuzione si ebbe nei costi di esercizio delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] Italia gestis libri duo. Ma soprattutto i Diaria ebbero corso nella vivace traduzione toscana di Ludovico Domenichi, pubblicata a Venezia tentò, fra i primi, l'allestimento di preparati anatomici a secco di vasi, muscoli e nervi.
Il B. si distinse, ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] che da semplice intercalare diventa sinonimo di «diniego secco, categorico», con uno slittamento dovuto alle pratiche comunista sovietico l’11 marzo del 1985, il nuovo corso politico può essere fatto decorrere dal 25 febbraio 1986, data ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] alla media età imperiale, è testimoniata dai materiali emersi nel corso degli scavi condotti intorno alla chiesa di S. Paragorio, . Si tratta di abitazioni con basamento in pietra a secco e pareti lignee, analoghe a quelle di recente documentate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] basato sulle risoluzioni 242 e 338 delle Nazioni Unite. Nel corso degli anni successivi emerge con chiarezza la problematicità dello “spirito : l’ala moderata dell’OLP, posta di fronte al secco aut-aut israeliano, sta cercando di controllare e di “ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] è di restituire la scienza medica dell’antichità, corrotta nel corso dei secoli. Nel Rinascimento emerge una nuova immagine di caldo e umido, la bile gialla è calda e secca, la bile nera è fredda e secca, il flemma è freddo e umido. I filosofi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] aria, fuoco, acqua) e le loro qualità (caldo, freddo, secco e umido). Alla lista delle sostanze tradizionalmente considerate metalli (oro, a formare il letto di un fiume (...). Nel corso del tempo, i letti dei torrenti possono raggiungere profondità ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...