Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] di aggettivi che significano un’azione: «aria aperta e non seguace del corso della nave» (VII, 214). Ecco un brano, abbastanza ampio da consentire aristotelica delle opposizioni qualitative (grave / leggero, secco / umido, caldo / freddo, ecc.), che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] al punto, la Terra, mentre un semicerchio che interseca il corso del sole rappresenta la Luna. Sole e Luna poggiano su una le quattro qualità fondamentali (caldo, freddo, umido e secco), e altre rivelazioni astrologiche.
Di questo passo, e per ...
Leggi Tutto
Della Scala
Girolamo Arnaldi
. - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] primo comune (un Balduino fu console nel 1147) e, nel corso delle lotte che, nella prima metà del sec. XIII, opposero 5). Solo che, in questo modo, nonché non essere un ramo secco della famiglia dei Della S., Giuseppe diventa a pieno diritto uno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] un incendio di covoni di fieno. Quando, ancora indugiando il secco, già minacciava lampi e saette, gli si rizzavano in testa. la domanda “Che cos’è la bellezza?” diventa, nel corso dei versi, “Che cos’è la poesia?”.
Ripercorrendo velocemente ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] il M. e con gli altri membri del ramo dello Spino Secco non emerge solo nelle epistole e nei sonetti, ma in alcuni de l'Association internationale d'Études Occitanes, Bordeaux, 2005 (in corso di stampa); P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v ...
Leggi Tutto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] prevale il monottongo, introdotto a volte nelle correzioni in corso di stampa (Fahy 1989), con adeguamento al fiorentino del discorso; si consideri questo caso: «Le lancie ambe sembrâr di secco salce / e non di verde frassino superbo» di A XVII, 93 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] dalla notizia della morte di Nordar Kumaritashvili nel corso delle prove della gara di slittino. Mentre scendeva in campo maschile – dove significativamente l’Austria rimase a secco nel medagliere – ma Bode Miller, considerato dagli addetti ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] ogni caso, rientrano nel repertorio dell'insigne umanista. Nel corso dei lavori, condotti almeno fino al 1490, il F. la cappella dell'Incoronata nel duomo di Mantova, il palazzo Secco-Pastore a San Martino Gusnago e la villa Ghirardina a Motteggiana ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] castrum fu orientato in maniera tale da svolgersi lungo il corso del Danubio (od. Donaukanal) ed è ancora possibile Altichiero, autore di un ritratto del fondatore, realizzato a secco (Vienna, Historisches Mus.); allo stesso periodo risalgono i più ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] anche diritto civile e iniziò a svolgere, un corso sulle servitù prediali che rimase a lungo famoso, mentre , III, V-VII, X, XII, ad Indicem;G. Pardi, Lo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Ferrara 1903, pp. 96 s.; E. Besta, Le Fonti..., in Storia ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...