Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] processo che ha portato alla domesticazione del fuoco, nel corso del quale gli esseri umani hanno imparato a controllare in ossigeno e di combustibile, che quest'ultimo deve essere secco, che diversi tipi di combustibile producono tipi differenti di ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] ha dato avvio a un vivace dibattito teorico tuttora in corso.
Le fonti antiche attestano numerosi interventi sulle opere d'arte , vennero rinnovate qualche decennio più tardi con ritocchi a secco da un seguace di Pietro Cavallini, dando così vita a ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] attuativi della legge delega sul federalismo fiscale
Si è dato corso nella seconda metà del 2010 e nella prima metà del testé citato decreto (che, peraltro, non colpisce gli affitti in cedolare secca), fino al 43 per cento (art. 11 del t.u.i.r.). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] dovresti andare ancora a passeggio con lui, perché non secchi Bingley".
Elizabeth si trattenne a stento dal ridere a caselle vuote, simile a quella dei bookmakers sui campi delle corse, mentre l’altro usciere dava gli ultimi giri all’urna riempita ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] a qualche tempo sul problema della pena di morte - inaugurò il suo corso con la prelezione, letta l'8 febbr. 1861, Della filosofia del dei colleghi, e finì con l'incontrare un secco rifiuto ministeriale garbatamente velato da motivazioni di carattere ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] dei grani, a processi di corrosione. Riguardo al corso del processo di corrosione in presenza di diversi elementi scopo. Attualmente, un grande numero di processi chimici a umido e a secco (per es., CVD, Chemical vapor deposition) e fisici (per es., ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] le fu affidata la reggenza al posto di Francesco Secco, in disgrazia per aver esercitato con strapotere la assalito dalle truppe che misero a ferro e fuoco la città, corse tuttavia la voce, ripresa da Francesco Guicciardini nella Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] alleanza con la Germania nazista e l’ingresso in guerra. Solo nel corso del 1942 ci furono i segni di un giudizio che diveniva sempre d’arresto di questo assetto riformista: la perdita secca del 4% dei voti democristiani fu addossata da molti ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] acustico". Per la costruzione saranno utilizzati cassoni realizzati a secco, navi di cemento da 50x300 m, con una Arianna che nessuno dovrà spezzare. È chiaro che i lavori in corso potranno raggiungere l'obiettivo a patto che la classe dirigente se ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] lingua, ma anche la speditezza di un dettato tanto secco e conciso quanto intenso e rettilineo, agli antipodi dell’ Marinetti e di Ezzelino da Romano a interloquire sulle vicende in corso; più ‘purgatoriale’ la seconda, che ha come protagonista e ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...