GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] fisionomia e delle caratteristiche delle zone abitate. All'epoca merovingia (secc. 6°-7°) alcune parti dell'od. abitato di G. secolo. Forse ciò fu in relazione con la rettifica dei corsi d'acqua, in quanto la regolazione della Lieve assicurava un ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] ), una forte suscettibilità all'attacco biologico, una irreversibilità umido-secco che obbliga a tenerle sempre a bagno in acqua e , in Processi non convenzionali di separazione fisica, corso per la Scuola di aggiornamento e perfezionamento in ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] ). Il suo obiettivo era tornare in Curia e lì fondare il nuovo corso della sua carriera. Ai primi di gennaio 1653 il Rospigliosi lasciò Madrid, concertati finali, una particolare forma di recitativo secco scaturito dal parlare animato e vivace tipico ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] pratiche siano passate da una tradizione all'altra nel corso dell'età coloniale. È importante anche il riconoscimento stretta e umida vicino all'equatore; più alta, più larga e secca vicino al tropico. La zona chiamata quechua si localizza tra i ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] acqua, aria, fuoco), delle qualità elementari (freddo, caldo, umido, secco), delle stagioni dell'anno (primavera, estate, autunno, inverno) e a variazioni durante il corso delle 24 ore (ritmi circadiani o nictemerali) o nel corso dell'anno (ritmi ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] che un nuovo strumento, per quanto elementare, non abbia cambiato il corso di un'impresa, se non della storia nel suo complesso. L' luogo la sintesi proteica; rappresenta il 45-50% del peso secco dei ribosomi dei Mammiferi. L'RNA messaggero, o RNAm, ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Moravia. Il castello venne fortificato con un muro a secco di scisto micaceo, dotato anteriormente di un terrapieno di , sulla sponda della Moldava, documentano forme di stanziamento nel corso del 10°-11° secolo. Nel suburbio di Vyšehrad sono venuti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] 1575 per poi diventare, in maggio, diacono.
È in corso da anni, con implacabile accanimento, il processo a Bartolomeo in una lettera del 29 luglio 1575, s'è fatta "esausta e secca" - e in questa coinvolto ché il poeta lo ritiene buon maestro "non ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] natività in alternativa, nel primo ventennio del secolo, col riferimento secco all'indizione, il giorno del mese - e si afferma settecenteschi in area veneziana, in bozze; come è in corso di stampa la sua Guida agli archivi dei monasteri benedettini ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] il recente espandersi in provincia della coltura del cosidetto "riso secco cinese" (cfr. V. Clemente, Cronache della defeudalizzazione in nel Regno.
Nel 1788 l'allodiale d'Atri aveva corso serio rischio di essere rivenduto in feudo agli Acquaviva di ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...