Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] prima, fondata nel sec. X, culla della chirurgia; quindi, nei secc. XIII e XIV, quelle di Bologna e di Padova, e successivamente casi di metastasi uniche che vengono messe in evidenza nel corso di un intervento demolitivo per cancro dello stomaco o ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] più importanti e diffusi fu quello centroeuropeo di Unĕtice in Boemia, iniziatosi nel sec. XVIII e caratterizzato, nel corso dei secc. XVII e XVI, da una eccezionale abbondanza di prodotti metallici e da un florido commercio.
La cultura di Unetice ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] quale in organismi aerobi viene liberata energia nel corso della respirazione per essere poi immagazzinata o trasferita è limitato da un inverno freddo o da un'estate calda e secca. Nel 1911 fu scoperta da Tournois l'importanza della lunghezza del ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] paragone, le variazioni di attività; esso può essere il peso secco, il carbonio totale o (dato che l'enzima è una 1969). L'analisi cristallografica ai raggi X è ora attivamente in corso per numerosi enzimi cristallini e in due o tre casi sono stati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] base degli sporadici esperimenti del 1946 con ghiaccio secco (V.J. Shaefer), sono effettuati diffondendo nell la fisiologia.
1952
Sulle equazioni differenziali. Lars Hörmander, nel corso del dottorato in matematica all'Università di Lund, in Svezia ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] svolge lo scontro; un terzo piano, indicato dalle lance e dall'albero secco; ma, dietro a questo, non esiste uno sfondo illimitato. Il punto e per classificare un'opera d'arte; ma si è anche corso il rischio di far consistere la storia dell'arte e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] mura e bastioni con basamento e nucleo interno di pietra a secco e rivestimento esterno di mattoni crudi, e una "città bassa" e intorno al 5000 a.C. si assesta al 65%. Nel corso del VI millennio declina la caccia ai grandi animali, mentre cresce l ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] acquistata fresca, per consumarla con formaggio pecorino, oppure secca, per produrre un tipo di pasta locale denominata le altre razze suine presenti in Sardegna.
Le esperienze in corso stanno dimostrando che non è solo la razza a determinare la ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] larga misura dagli aiuti statunitensi.
Mentre la guerra era ancora in corso gli Stati Uniti con l’UNRRA prima e poi dal 1947 nazionale, il Sud per il 34%. Il divario è ancora più secco se si considera il valore aggiunto per addetto, che è certo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] cucurbite. Egli descrive l'apparecchiatura per il metodo per via secca e per quello per via umida.
Nel XIII sec. è di due tipi: iṣṭaḫrī, di qualità ottima, e ῾irāqī. Nel corso della discussione sulle fornaci per la fusione, egli afferma che "il ferro ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...