• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Archeologia [150]
Arti visive [142]
Biografie [128]
Storia [75]
Medicina [63]
Temi generali [58]
Diritto [56]
Architettura e urbanistica [52]
Geografia [47]
Biologia [35]

ex cedola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ex cedola Locuzione del linguaggio finanziario usata per indicare che un titolo obbligazionario o azionario è sprovvisto della cedola d’interesse o di dividendo in corso di maturazione. Il titolo viene [...] alla cedola in scadenza e il suo prezzo è definito ‘corso ex cedola’. Vi sono altre due tipologie di corso (di prezzo) di titoli obbligazionari: il corso tel quel (➔) e il corso secco (➔ corso). Il corso tel quel è il valore attuale di tutti i flussi ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSI DI CASSA – CORSO SECCO – TEL QUEL

tel quel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tel quel Nel linguaggio finanziario, particolare valore attribuito a un titolo obbligazionario dotato di cedola di interessi. Questo può essere acquistato, oltre che al momento dell’emissione, anche [...] al tasso 8%. Passati 6 mesi dall’emissione, l’attuale tasso di rendimento del titolo è 9%. Il prezzo t. q. è 80(1,09)−1/2+80(1,09)−3/2+1080(1,09)−5/2=1017,6; il corso secco a 1017,6−80(6/12)=977,6; quello ex cedola, invece, a 1017,6−80=937,6. ... Leggi Tutto

quotazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quotazione Prezzo di scambio sui mercati ufficiali (borse) di titoli azionari, obbligazionari derivati o futures, merci o valute. Le q. giornaliere, formate sulla media dei prezzi praticati nella riunione, [...] di q. tel quel quando nel prezzo è compreso il rateo della cedola di interessi o di dividendi in corso di maturazione; di q. a corso secco quando invece il valore di questa è indicato separatamente; di q. ‘ex cedola’ quando, dopo lo stacco di una ... Leggi Tutto

CORSO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con tale voce viene designato il prezzo corrente di determinati titoli (cioè azioni, obbligazioni, cartelle di rendita), praticato nei luoghi dove tali titoli formano oggetto di scambio frequente, come [...] oppure non li comprende e indica il prezzo del solo capitale del titolo. Nel primo caso il corso viene detto tel quel, nel secondo secco. Così, ad es., quando si dice che il corso tel quel della tale rendita di stato 3,50% è, al 31 ottobre, di L. 72 ... Leggi Tutto
TAGS: CORSO TEL QUEL – CORSO FORZOSO

SECCO SUARDO, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECCO SUARDO, Paolina Luca Bani – Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi. Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] amici, come Beltramelli e Mascheroni, aderire con entusiasmo al nuovo corso democratico. Furono questi eventi, uniti a una salute sempre più precaria, che negli ultimi anni indussero Paolina Secco Suardo a staccarsi sempre più dalla vita pubblica e a ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – PAOLINA SECCO SUARDO – MELCHIORRE CESAROTTI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECCO SUARDO, Paolina (1)
Mostra Tutti

SECCO SUARDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECCO SUARDO, Giovanni Silvia Cecchini – Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] d’intenti tra il mercante restauratore e il nobile bergamasco si palesò quando Secco Suardo espresse la volontà di realizzare per il ministero della Pubblica Istruzione un corso rivolto ai restauratori, in cui rendere pubbliche le sue scoperte sul ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SS. GIOVANNI, BATTISTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

corso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

corso Termine riferito al c. dei cambi, delle monete (fiduciario, legale e forzoso) e dei titoli. Corso dei cambi Rappresenta il prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti [...] Stato e le azioni di società commerciali, mentre quotano a secco i buoni del Tesoro e le obbligazioni; quelle estere quotano a titoli dai quali sia stata staccata la cedola in corso di maturazione all’epoca cui si riferisce la quotazione e ... Leggi Tutto

restauro

Enciclopedia on line

Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] allievo del Terzo Maestro di Anagni, vennero rinnovate con ritocchi a secco alla fine del secolo da un seguace di P. Cavallini. Nel nel Tempio Malatestiano da L.B. Alberti). Nel corso dei secoli quasi tutte le grandi costruzioni subirono aggiunte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUGLIELMO DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su restauro (10)
Mostra Tutti

diga

Enciclopedia on line

Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] in calcestruzzo, in cemento armato, in ferro, in muratura a secco, in terra. Nelle d. in muratura e in calcestruzzo il . a gravità è la D. delle Tre Gole, realizzata in Cina, sul medio corso del Chang Jiang: lunga 1980 m e alta 185 m, dà luogo a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – MECCANICA DELLE TERRE – ENERGIA ELETTRICA – PIEVE DI CADORE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diga (6)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] carico; portata lorda sulle 10.000 t. Il naviglio da carico secco vario lento (ingl. tramp), con scafi di disegno analogo alle la scuola americana, con i suoi sloop, che mirava alla nave da corsa in acqua calma, e la scuola inglese, con i suoi yacht, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
sécco
secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare¹
incagliare1 incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali