"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] uomo che era l'opposto del Gradenigo, Marino Zorzi.
Il quale, nel corso dei non molti mesi in cui rimase in carica, confermò ampiamente la sia di rifiutare i piccoli prestiti ai poveri al tasso forzoso dell'8%, sia di accettare in pegno per le ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] diventato uno di quegli uomini forti di cui Wojtyla si servirà nel corso del suo lungo pontificato – e ciò vale per lui come fila – a indurre Ruini a quella strategia di forzoso ricompattamento del movimentismo cattolico che si dispiega lungo tutto ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] unico deposito. I fondi di questo dovevano coprire (nell'ordine) gli interessi dovuti sui prestiti forzosi già versati, le spese delle guerre in corso e nei - limiti del possibile - la restituzione del capitale dei prestiti. Nell'ultimo ventennio ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] generale segnalano, le une e le altre, la presenza di corsi d'acqua, di punti di riferimento fondamentali, o di La messa in produzione di terreni trascurati, il ripopolamento forzoso di aree abbandonate con insediamenti agricoli (come a Candia ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] e alla rete di interessi e compartecipazioni che avevano costruito nel corso degli anni. Nel 1870 nella F.lli Coen di Benedetto furono aggravate dall’imposizione nel 1859 di un altro prestito forzoso dopo quelli del 1850 e del 1854. La Camera di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] tutto. Ma un processo di integrazione, realizzatosi nel corso del tempo, fondato sulla realtà di fabbrica e Franzina, 1° vol., Partenze, Roma 2001 (in partic. R. Pupo, L’esodo forzoso dall’Istria, pp. 385-96; E. Franzina, Partenze e arrivi, pp. 601-37 ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] complesso esercizio trae da questo rigore, del resto non forzoso ma naturale, un risultato di marcata eccezionalità nei di San Benedetto Po là dove l'adolescente aveva seguito i corsi del valoroso umanista e teologo Gregorio Cortese. Due anni appena ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] dibattiti su un progetto che è apparso a molti forzoso e catapultato dall’alto (e anche poco fondato Comune ma dalla Comunità montana, e le Comunità montane sono in corso di ridefinizione –, al centro di questi festeggiamenti permaneva la sensazione ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] ottenuto un’anticipazione di 630.000 lire per fronteggiare la corsa ai ritiri dei depositi. A questa garanzia, approvata dal novembre, dopo aver approvato un’ulteriore garanzia su un prestito forzoso di 5 milioni di lire, si votava un’emissione di ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] invisibili', legate soprattutto a quella sorta di 'turismo forzoso' che la πόλιϚ egemone può imporre ai sottoposti le componenti sociali pare che una certa importanza abbia rivestito, nel corso dell'XI secolo, il movimento delle paci di Dio, avviato ...
Leggi Tutto
forzoso
forzóso agg. [der. di forza]. – 1. ant. Dotato di notevole forza, robusto, gagliardo: uomo peloso, uomo f. (prov.); Zeusi, che fu tanto eccellente, faceva le donne grandi e f. (Varchi); vento f., impetuoso, violento: questi mari d’India,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...