BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] ipotecate in favore dei creditori, i commerci ostacolati dalle scorrerie corsare e i territori della Repubblica in mano ai ribelli, non B. fu costretto a ricorrere frequentemente a prestiti forzosi tra i cittadini, indebitando in loro favore tutte ...
Leggi Tutto
dighe
Andrea Carobene
Le barriere che governano le acque
Le dighe sono barriere, naturali o artificiali, che interrompono il corso delle acque creando un bacino artificiale. Sono utilizzate per produrre [...] Tuttavia la loro costruzione ha implicato lo spostamento forzoso degli abitanti delle terre destinate a essere coperte dal 3000 a.C. furono costruite barriere per regolare il corso dei fiumi.
Gli stessi Romani si dimostrarono abili costruttori di ...
Leggi Tutto
Economia
Corso dei cambi
Prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti finanziari denominati in moneta straniera e che dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della [...] attribuito potere liberatorio illimitato; di c. forzoso, relativamente ai soli biglietti, quando questi se relativo a titoli dai quali sia stata staccata la cedola in corso di maturazione all’epoca in cui si riferisce la quotazione e risultante ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, la moneta cartacea inconvertibile, generalmente accettata come mezzo di pagamento in quanto dichiarata a corso legale (detto anche forzoso) dallo Stato che la emette, indipendentemente [...] dal suo valore intrinseco ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] tanto che in maggio fu lanciato un prestito - di fatto forzoso - di dieci milioni di lire, che sarebbe finito per "(405). Il 14 giugno, "essendo da due dì per Venezia corsa voce che entro due giorni Venezia sarebbe evacuata dagli austriaci, e ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] una sorta di eredità del potere ad essa quasi forzosamente devoluta. E riprese anche la considerazione che la fecero uscire tutti i Veneziani e si chiusero le porte. Corse la paura che si volesse incendiare il grande atelier della Repubblica ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] savi incaricati di definire le regole (= "ordini") per le mude in corso di preparazione avvenne - come si è già detto - in maggior consiglio dal Cessi un "ponte di passaggio" tra prestito forzoso e imposizione diretta (268). Introdotta per la prima ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di Osteria dell'Osa è stato possibile riconoscere per tutto il corso del II periodo laziale una stretta relazione dei materiali di corredo con , ad esempio, si sia verificato un ritiro forzoso di particolari emissioni per determinate ragioni, come ‒ ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] della popolazione cittadina (in virtù di sfratti e di traslochi forzosi, di 'fughe' in terraferma e di vere e proprie che ne è, dal loro punto di osservazione, della guerra in corso e ciò che altrove si dice o si fa, influenzando in qualche ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] un'ambizione ancor meno realistica di quanto non fosse stata per tutto il corso del secolo.
La morte di Carlo VIII il 7 aprile 1498 e la del papa per imporre al clero veneziano un prestito forzoso di 100.000 ducati (128).
Ma le sorti della ...
Leggi Tutto
forzoso
forzóso agg. [der. di forza]. – 1. ant. Dotato di notevole forza, robusto, gagliardo: uomo peloso, uomo f. (prov.); Zeusi, che fu tanto eccellente, faceva le donne grandi e f. (Varchi); vento f., impetuoso, violento: questi mari d’India,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...