CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] il 22 ott. 1925.
Fra gli altri scritti del C. vanno ancora ricordati: Banche ed opinione pubblica in Inghilterra durante il corsoforzoso, in Giorn. della Soc. ital. di letture e conversazioni scientifiche, XVII (1894), pp. 3-31; Cinquant'anni di ...
Leggi Tutto
destra storica italiana
Denominazione assunta nel Parlamento del regno d’Italia sin dal 1861 dal raggruppamento politico-parlamentare nato nel 1852 nel Parlamento subalpino dalla grande alleanza centrista [...] il ricorso all’indebitamento pubblico, alla vendita di una mole ingente di beni dell’asse ecclesiastico, all’introduzione del corsoforzoso e soprattutto a un aumento del carico fiscale che permise nel 1876 di raggiungere, per la prima volta dal ...
Leggi Tutto
convertibilita
convertibilità Obbligo da parte della banca di emissione di cambiare a vista i propri biglietti in monete metalliche, in una data quantità di metallo prezioso, in verghe ovvero in divise [...] aurea, la sospensione della c., decretata dagli Stati nazionali in casi eccezionali, trasformava il corso legale dei biglietti di banca e di Stato in corsoforzoso.
La c. della moneta in oro caratterizzava il regime aureo esistente prima del 1914 ...
Leggi Tutto
biglietto di banca (o banconota)
biglietto di banca (o banconota) Buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore. In economia politica viene definito [...] . Se poi lo Stato interviene a sospendere la libertà di conversione, si ha il b. di b. inconvertibile o a corsoforzoso. Si sostituisce cioè al sistema monetario, a base aurea o argentea, un sistema di circolazione di ‘carta moneta’ disancorata dal ...
Leggi Tutto
corso
Termine riferito al c. dei cambi, delle monete (fiduciario, legale e forzoso) e dei titoli.
Corso dei cambi
Rappresenta il prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti [...] nobile, oro e/o argento. Il c. forzoso – presidiato da banche centrali indipendenti che hanno per c. relativo a titoli dai quali sia stata staccata la cedola in corso di maturazione all’epoca cui si riferisce la quotazione e risultante, pertanto, ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] fanteria, 4 di cavalleria, 4 di artiglieria, 2 del genio, 2 dei collegamenti); i corsi vi hanno la durata di 3 anni e 1/2 a 4 e 1/2, secondo risparmio andò naturalmente fallito, nonostante il suo carattere forzoso.
Già nel 1926 però, in seguito ai ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] di riduzione del deficit e del debito pubblico sono in corso da vari anni. Riguardo al Giappone, esso sembra in paesi ex socialisti è stato il venir meno del cosiddetto r. forzoso. Prima dell'attuale fase di transizione, l'elevata propensione al ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] persona del faraone; se ne deve dedurre che un lungo corso di tempo aveva creato nei due stati sentimenti e interessi in anzi nei periodi di maggior carestia si ricorre all'affitto forzoso, e a singoli gruppi di piccoli coltivatori sono aggregati ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] appezzamento soltanto), come attraverso il repartimiento forzoso (ripartizione fra gl'Indiani della circoscrizione due paesi) la linea di confine che segue in gran parte il corso del Río Heath. Altrettanto avveniva nel 1927 per i rapporti in materia ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ripreso, almeno in parte, la loro vita, e che la Claudia abbia corso sotto Leone III (a. 795) nei grandi Triclinia lateranensi: poi, nulla osservarsi che in essa si accenna all'acquedotto forzoso come ad un istituto che risale a vecchie ...
Leggi Tutto
forzoso
forzóso agg. [der. di forza]. – 1. ant. Dotato di notevole forza, robusto, gagliardo: uomo peloso, uomo f. (prov.); Zeusi, che fu tanto eccellente, faceva le donne grandi e f. (Varchi); vento f., impetuoso, violento: questi mari d’India,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...