FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] parmense di S. Maria della Steccata (cfr. P. Donati, Guida di Parma, Parma 1812, pp. 170 s.). vecchio, in La città latente (catal.), a cura di G. Canali, Milano 1995 (in corso stampa); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I, pp. 133 s. (s. v. ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] scelti da A. Canova, allora ispettore generale delle Belle Arti dello Stato pontificio, per essere donati alle personalità che Pio VII avrebbe incontrato nel corso del viaggio a Firenze e in Francia, dove si recava per l'incoronazione imperiale di ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] che quei disegni che Bernardino ora rivoleva indietro gli erano stati donati dal padre "a ciò imparasse" (Colombo, 1883, pp. Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. La loro produzione risulta, nel corso di più decenni, realizzata "a due mani" e, di ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] nota del F. è il rilievo in marmo per la tomba Corsi nel cimitero della Misericordia di Siena (1896), nel quale si realizzati alcuni bronzi che, esposti a Siena nel 1993, sono stati donati ancora una volta al Comune.
Fonti e Bibl.:Alle belle arti, ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] al 1885, anno della morte, fu maestro aggiunto al corso di disegno di figura retto da E. Gamba. Nello . Altri soggetti danteschi furono i quadri Nello della Pietra e Piccarda Donati, esposti a Torino rispettivamente nel 1860 e 1884. Lucia, tratta ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] ulteriori pagamenti sono registrati fino all’ottobre del 1599: U. Donati, 1943). Issati in prova i modelli in creta delle statue disponendo di essere sepolto nella chiesa di S. Maria del Corso a Roma; nominò eredi i fratelli Gian Giacomo e Giovanni ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] costruì pure la chiesa conventuale che chiudeva il prospetto del Corso. purtroppo oggi distrutta, a navata unica e terminata da Barberini", in Capitolium, VIII (1932), pp. 451-462; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 397 ss.; F. ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] , le Virtù, andati distrutti durante i bombardamenti nel corso della seconda guerra mondiale. Negli stessi anni, a Paoletti, il Ciociaro del 1835 e La Maddalena (ante 1847) donati dal conte Paolo Spineda nel 1881e un cospicuo gruppo di disegni ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] attestano che essa fu oggetto di grande venerazione nel corso del XVII secolo, quando la statua era adornata di dello stucco nel Canton Ticino, II, Bellinzona 1949, p. 53; U. Donati, Artisti ticinesi a Venezia, Lugano 1961, pp. 38 s.; N. Ivanoff, ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] pp. 33-38).
Ancora presente a Pistoia nel 1291, nel corso dell'anno successivo M. era attivo a Genova, dove realizzò normale superiore di Pisa, s. 3, I (1971), pp. 116-121; P.P. Donati, Il punto su M. d'A., in Bollettino d'arte, s. 5, LVII (1972 ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....