Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] curata da un medico specializzato, potendosi presentare nel corso della cura la necessità di trattamento chirurgico. Medicina d'urgenza, "Federazione Medica", 1987, 40, p. 4; l. donati, Le ustioni e il loro trattamento, Verona, Bi Gi, 1997; s. teich ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] quindi medicina alla scuola del Mini e, compiuto il corso degli studi, si addottorò in filosofia e medicina nell' , a cura di A. Sorbelli, Firenze 1933, p. 250; B. Donati, Lodovico Antonio Muratori e la giurisprudenza del suo tempo, Modena 1935, pp. ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] B. Manfredini sotto la guida dell'anatomista G. Mondini e donate dal cardinale F.S. De Zelada, e da una ricca F. un particolare interesse meritano le sue proposte di riforma del corso di studi per i giovani che si dedicano alla chirurgia e soprattutto ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] liceo "Guicciardini" di Siena compì il corso di studi superiori. Si iscrisse alla facoltà di medicina dell' come testimonia un certo numero di manufatti sardi da lui raccolti e donati al Museo del costume a Nuoro.
Formatosi alla scuola di D. ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] miglior lavoro prodotto da studenti o laureandi fino al quinto anno di corso. Nel 1905, vinta una borsa di perfezionamento all'estero, si Centro di genetica umana e della Fondazione Mario Donati, fu nominato presidente di queste due istituzioni. Nell ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Luigi Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] e cominciò ad impratichirsene; in seguito si iscrisse ai corsi di filosofia e medicina all'università di Ferrara, avendo tra storico-eruditi, come la Vitadel celebre medico mantovano Marcello Donati, conte di Ponzano (Mantova 1788), e la Lettera ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....