CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] rimase vittima il C., e che riaprì la catena delle vendette.
Difatti nella vigilia di Natale del 1301 Simone, figlio di CorsoDonati e della sua prima moglie, una sorella del C., vide passare a cavallo dalla piazza di S. Croce - dove Simone stava ...
Leggi Tutto
MAGGI, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] causato dalle modifiche che taluni intendevano apportarvi, assunse un forte rilievo politico un processo per omicidio contro CorsoDonati. L'assoluzione di Donati da parte del podestà Giovanni di Lucino (che lo condannò solo al pagamento di 2000 lire ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, da messer Arnoldo. Appartenente a un'antica famiglia magnatizia, residente nel sestiere [...] Villani. Dopo aver prevalso sui bianchi, i neri si erano divisi a loro volta in opposte fazioni, l'una facente capo a CorsoDonati e al vescovo Lottieri Della Tosa (detta "parte del vescovo") e l'altra a Rosso Della Tosa (detta "del popolo" perché ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] l'università di Heidelberg, nel semestre d'estate, frequentò i corsi di dottrina generale dello Stato, di diritto pubblico tedesco di tutti i suoi aspetti, teorici e pratici" (Presentazione di D. Donati, Scritti, 1966, pp. XXV s.).
Il D. aveva fondato ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] veterum diptychorumconsularium et ecclesiasticorum Ant. FrancisciGori commentarius Donati Latine redditus ... (Florentiae 1759), Notizie istoriche del Serchio, suoi antichi nomi e differente corso, con ragionamento sopra l'antica situazione della ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] uditori (Opera, I, p. 937: in effetti il D. seguì il suo corso sul Simposio), ma in più occasioni parla di lui con simpatia e fiducia. Non tre lettere del Ficino, che, per motivi diversi, parlano del Donati. La prima (ibid., p. 716), senza data, è ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] in soccorso di Lucca, allora assediata dai Pisani. Alla fine del medesimo anno, il 30 dicembre, il D., insieme con Corso di Amerigo Donati, fece appello al duca di Atene e ai suoi giudici contro una sentenza emessa ai loro danni dal Comune di Firenze ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] 'università di Pavia all'insegnamento di anatomia chirurgica e corso di operazioni, nel 1939 partecipò al concorso per la La neuro-epicardio-pericardio-lisi novocainica secondo Donati (Premesse fisiopatologiche e considerazioni clinico-statistiche ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] scuola di ingegneria, di cui fu anche direttore dal 1918.
Del corso di elettrotecnica generale da lui tenuto presso la scuola di ingegneria trovare nel volume Memorie e note scientifiche di L. Donati, Bologna 1925, pubblicato a cura della facoltà di ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] nell'immediato dopoguerra, il D. segui la moglie nel corso di numerose tournées in Argentina, Brasile, Egitto, dedicandosi nido (libretto di G. Fanciulli, non rappr.: comunic. E. Donati); il commento musicale per la commedia Serenata al vento di C. ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....