GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] in cinque atti, L'allievo d'amore, ballo demi-caractère in un atto e I bianchi e i neri, ossia La morte di CorsoDonati, azione tragico-storica in sei atti.
Nel carnevale 1822 il G. si cimentò per la prima volta, con discreto successo, nel genere ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] con ogni probabilità fu questa la situazione patrimoniale che il D. lasciò in eredità ai figli.
All'indomani della morte di CorsoDonati e dell'elezione di Arrigo VII di Lussemburgo, cambiata la situazione politica, il D., stimato uomo d'affari, non ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] guidarono le imprese dei fuorusciti bianchi contro i dominanti neri fino al 1304 e negli anni seguenti, fino alla morte di CorsoDonati nel 1308, e oltre.
In effetti, il G. si trovava presente nel giugno del 1302 al convegno dei capi principali dei ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] Campaldino al fianco dei fiorentini contro i ghibellini aretini. E proprio grazie al Comune di Firenze e all’intervento di CorsoDonati e di Bindo della Tosa (rispettivamente podestà e capitano del Popolo di Bologna in differenti semestri tra 1288 e ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] , divenuti, questi ultimi, suoi implacabili nemici proprio a causa di Rosso, ritenuto uno dei mandanti dell'omicidio di CorsoDonati. Nell'agosto del 1315 il D. combatté, insieme con il fratello Gottifredo, nella battaglia di Montecatini contro le ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] in Toscana", ma il vero obiettivo della sua missione era quello di riportare al potere i neri. Il rientro in città di CorsoDonati e dei suoi più accesi seguaci scatenò, il 6 novembre, una nuova serie di violenze e di disordini, durante i quali il ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] faceva parte anche Dante Alighieri, decise di confinare alcuni appartenenti a entrambe le fazioni dei Cerchi e dei Donati, fra cui CorsoDonati, Guido Cavalcanti e lo stesso G., che fu inviato al confino a Sarzana. In effetti il confino, decretato ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] Della natura e della durata effettiva del nuovo incarico non sappiamo pressoché nulla, ma da una lettera del podestà bolognese CorsoDonati del settembre 1294 si può dedurre che ancora a quella data, non è noto se ininterrottamente dal 1291, egli era ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] stesso 1287 il F. fu podestà di Firenze: i cronisti del tempo lo ricordano, in particolare, per essersi opposto a CorsoDonati - che voleva liberare tale Totto de' Mazzinghi da Campi, condannato a morte dal F. - e per avere comminato pene pecuniarie ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] IV, inviato Ufficialmente da papa Bonifacio VIII come paciere generale in Toscana, in realtà per riportare al potere CorsoDonati e i neri, determinò un capovolgimento della situazione. Favoriti dalla presenza non imparziale del Valois, i neri ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....