GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] realizzati dal G. e dal fratello a Padova nel corso degli anni Sessanta. L'altare maggiore della distrutta chiesa patavina di scienze lettere e arti, 1933-34, pp. 75-91; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 77-86; A. Lienhard-Riva ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] di Melbourne del 1854, che gli valse un premio; il modello in gesso puntinato fu donato nel 1891 all’Accademia provinciale di belle arti di Ravenna.
È nel corso di questi anni che lo scultore conobbe Giosuè Carducci, con il quale nacque un sodalizio ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] del secolo. Il Bellosi (1988) la attribuisce a Corso di Buono; il riferimento al G. è accolto dal di Buoninsegna, in Antichità viva, XI (1972), 6, pp. 3-15; P.P. Donati, Il punto su Manfredino d'Alberto, in Bollettino d'arte, LVII (1972), pp. 144 ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] delle Poste pontificie (poi sede del quotidiano Il Tempo), nel corso del quale venne modificato il prospetto su piazza Colonna ponendo un realizzati nel cimitero del Verano: la cappella Donati-Sacconi al Pincetto nuovo, essenziale nella forma, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] di R. Grandi, Bologna 1987, pp. 9-25; A. Mazza, I dipinti donati dalla Cassa di risparmio di Imola, in La Pinacoteca di Imola, a cura di C 27 s., 33 s.; L. Ciammitti, in Diz. biografico degli storici dell'arte direttori s.v., (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] si iscrisse all'Accademia di belle arti, seguendo il corso di pittura tenuto da G.A. Sartorio.
I rapporti 7; V. G.: mostra antologica (catal.), Bologna 1971; V. G.: opere donate alla Galleria comunale d'arte moderna (catal.), a cura di M. Azzolini, ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] 41, 72, 79, 92, 137 s., 159, 170, 177, 192; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma, Parma 1824, pp. 23, 31, 45, , in La città latente (catal.), a cura di G. Canali (in corso di stampa); G. Zanichelli, ibid., scheda 310; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] per una nuova facciata del duomo di Milano vengono donati alla Veneranda Fabbrica nel 1868 senza rapporto con concorsi ) e Fenaroli a Milzano, le decorazioni della sua casa in corso di Porta Romana nel prediletto stile tardo Quattrocento lombardo, e i ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] ora presso gli Enti ospedalieri riuniti).
Probabilmente nel corso del quarto decennio, aderendo alle mode profane ed città di Rimino descritte ... l'anno 1777, pp. 5, 16; P. Donati, Nuova descriz. della città di Parma, Parma 1780, p. 76; Istoria di ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] : Roma, Arch. del conv. di S. Marcello al Corso, Curia generalizia dei Servi di Maria, Campione Univers. del Agostino, Libro delle Ricevute... (si veda anche Libro delle Proposte);M. Donati, Gli archit. del convento di S. Agostino in Roma, in L' ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....