AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] e il 1220). Riprova che i lavori si prolungarono nel corso del sec. 13° è il fatto che la cornice Salmi, Il Duomo di Arezzo, Fede e Arte 10, 1962, pp. 134-147; P.P. Donati, Notizie e appunti su Parri Spinelli, AV 3, 1964, 1, pp. 15-23; id., ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] riconoscibile nell'od. tessuto urbano, in corso Gramsci, corso Fedi, corso Amendola, via Laudesi e via dei Baroni 2° Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Roma [1972]; P.P. Donati, Il punto su Manfredino d'Alberto, BArte, s. V, 57, 1972 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] certe è costituito da quelle via via illustrate nel corso della presente biografia.
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti architetti della Sapienza, ibid., V (1941), pp. 270-282; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, p. 16; P. Pecchiai, ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] certo senso ancora sperimentale, a cui seguirono Plutone e Proserpina (1621, donato al card. Ludovico Ludovisi nel 1623), Apollo e Dafne (1622-25) C. Fontana che ebbe aggiunte e rielaborazioni nel corso dei secoli XIX-XX). Sotto Alessandro VII l' ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di s. Benedetto, o, in Francia, di Marmoutier lungo il corso della Loira, oppure da grotte e abitazioni ex lignis contextae, come i locali di servizio e le abitazioni dei fratelli conversi o donati, impiegati per le esigenze interne dell'a. e che si ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] del L. postula di recente M.T. Binaghi (in corso di stampa) che la vede tutta svoltasi a Milano, nell . 1516 il prete Pietro Antonio Cartoni commissionò al L., a Francesco Donati e ad Alessandro da Vaprio l'esecuzione di un'ancona per la chiesa ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] e quindi dai loro emuli toscani: ne sono esempio quelli firmati da Duccio di Donato, citato a Siena tra il 1291 e il 1310 (Gualdo Tadino, Ist. Bambin Gesù; Cioni Liserani, in corso di stampa), o da Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi, ricordati a ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] secc. 11° e 12°, furono radicalmente trasformati nel corso del sec. 13°, nonché i palazzi di Gregorio IX L'inventario dei paramenti e degli oggetti di sacra suppellettile donati da Bonifacio VIII alla Cattedrale di Anagni, in Paleographica, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] di intaglio del tempo, i Del Maino e i De Donati, al di fuori della supposta attività al Sacro Monte non consta nel cantiere.
Una testimonianza coeva attesta che nel 1520 era in corso di riallestimento il Monte Calvario (A. M. Brizio, in Mostra ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] al nome del vescovo Pietro Gara (1472-1498), che l'avrebbe donata alla chiesa (Algeri, 1982, pp. 43-45). Per la derivazione barnabiana; Algeri, 1986, pp. 17-20) e che, nel corso del secolo seguente, si fece man mano più diretta e percepibile anche ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....