FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] F.), che fu pronta entro il giugno del 1696.
Il Crescimbeni (Donati, 1942, p. 285 n. 1) tra le opere del in Commentari, XXIV (1973), pp. 300-318; Id., La facciata di S. Marcello al Corso, ibid., pp. 58-74; L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] discutere con lui di questioni filosofiche, e gli aveva donato alcune proprietà, tra cui una casa nei pressi del M. sono le sue lettere, più di 2000 conservate, in corso di pubblicazione. L’edizione è importante anche per il ricchissimo commento di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] certe è costituito da quelle via via illustrate nel corso della presente biografia.
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti architetti della Sapienza, ibid., V (1941), pp. 270-282; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, p. 16; P. Pecchiai, ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] il battesimo nella chiesa parrocchiale di S. Tomaso Apostolo da don F. Dellacasa.
La Genova dei suoi anni infantili è stata 1951 il M. si stabilì in via Bigli 11. Nel corso del Congresso internazionale per la libertà della cultura, compreso nella ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] certo senso ancora sperimentale, a cui seguirono Plutone e Proserpina (1621, donato al card. Ludovico Ludovisi nel 1623), Apollo e Dafne (1622-25) C. Fontana che ebbe aggiunte e rielaborazioni nel corso dei secoli XIX-XX). Sotto Alessandro VII l' ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] di come superarla, nonostante gli errori accumulati dai liberali nel corso di decenni e in particolare durante l'età giolittiana e la il manifesto de IlSaggiatore e gli appelli di solidarietà a G. Donati e a G. Salvemini) che, in quanto tali, avevano ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] e ivi sepolte nel duomo. Sul modello dei due sarcofaghi donati da re Ruggero al duomo di Cefalù per esservi sepolto, momento si fosse sentito vincolato da esso.
Mentre erano in corso le trattative, Marquardo di Annweiler si era accinto, nonostante ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] .
Federico I aveva preso la croce nella primavera del 1188, nel corso di una Dieta celebrata a Magonza. Per la durata della crociata la E. VI riposa oggi dunque in uno dei due sareofagi donati da Ruggero II, mentre Costanza giace nel sarcofago di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] per oltre due anni (marzo 1699 - maggio 1701), nel corso dei quali il M. compilò una grande mole di osservazioni sulle Danubio e di quelli sulla storia fisica del mare, da lui donati con gran parte della sua biblioteca all’Istituto nel 1711. Verso ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] 1901-22; Opere, I-II, Milano-Napoli 1964. Dal 1975 è in corso di stampa l’ediz. naz. del Carteggio muratoriano, in 46 voll., di codice Carolino, sive de novo Legum Codice instituendo, in B. Donati, L. A. M. e la giurisprudenza del suo tempo, Modena ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....