VANNI di Fuccio
Piero Gualteri
VANNI di Fuccio (Vanni Fucci, Vanni Lazzàri). – Nacque con ogni probabilità a Pistoia, nel quartiere di porta Caldatica dove erano le case della sua famiglia, i Lazzàri, [...] di epoca moderna) fra i milites delle cavallate, come testimonierebbe la condanna comminatagli nel 1289 dal podestà CorsoDonati per la mancata partecipazione alla spedizione contro Arezzo che culminò nella battaglia di Campaldino, ci restituisce il ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] nel ballo I figli del conte Olival di autore ignoto e nel giugno 1840 danzò alla Fiera di Padova nel balletto CorsoDonati per la coreografia del padre. Nel 1841 partecipo a importanti balletti: in marzo danzò all'anfiteatro Mauroner di Trieste in ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] dei disordini, che insanguinarono la città fra il 5 e il 7 nov. 1301 dopo il rientro di CorsoDonati, la torre dei Corbizzi presso la porta S.. Piero venne attaccata e saccheggiata dai neri. Dopo questi avvenimenti il C., come altri bianchi, lasciò ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] D. si schierò contro Rosso insieme con suo zio, il vescovo di Firenze Lottieri Della Tosa, il più potente alleato di CorsoDonati, poiché poteva contare su un esercito personale di 4.000 armati. Nel febbraio del 1304 l'antagonismo tra la "parte del ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] , parlando contro i Cerchi, e il Compagni ricorda che gli fu data "più fede che ad alcun altro". Tuttavia nel 1308 abbandonò CorsoDonati. Morì il 19 genn. 1310. Nel 1286 aveva comperato case nel popolo di S. Iacopo tra i Fossi e chiese, ma invano ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] scoppiata per protestare contro la sentenza del 23 genn. 1295 che si limitava a comminare una semplice pena pecuniaria a CorsoDonati, accusato di crimini di sangue. Stando al Compagni (I, 16), i due capipopolo si mossero "più per malivolenzia aveano ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] avrebbe approfittato per manometterne i beni.
Fra i più notevoli sostenitori della parte nera, il B. abbracciò la causa di CorsoDonati e gli restò al fianco sino alla fine, negli avvenimenti dell'ottobre 1308: quando, il 6 di quel mese, la Signoria ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] dal C., da Chierico e Pazzino de' Pazzi, Lapo Saltarelli, Simone de' Bardi. Il 23 dic. 1282 il C. era fideiussore di CorsoDonati in una convenzione da questo fatta con Rosso de' Rossi; il 23 sett. 1285 ricevette da Stoldo de' Rossi 1.000 lire di ...
Leggi Tutto
ODO, Pietro
Maria Grazia Blasio
ODO (Oddo, Odi), Pietro. – Nacque da umile famiglia a Montopoli in Sabina probabilmente fra il 1420 e il 1425.
Mentre il luogo di nascita è ben attestato da varie testimonianze [...] di Odo e sparse in altri codici, come quelle relative ai testi di Terenzio e Silio Italico su cui Odo tenne un corso (Donati, 2000). Al suo magistero è pure legata la formazione di Pomponio Leto. L’intensa attività ecdotica è ora ricostruibile sulla ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] rimase vittima il C., e che riaprì la catena delle vendette.
Difatti nella vigilia di Natale del 1301 Simone, figlio di CorsoDonati e della sua prima moglie, una sorella del C., vide passare a cavallo dalla piazza di S. Croce - dove Simone stava ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....