SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] di giungere a una conciliazione con la fazione avversa. Pochi mesi dopo anche Manetto cadde vittima degli intrighi tramati da CorsoDonati e dai suoi seguaci.
Nell’aprile del 1302 i neri mostrarono a Carlo di Valois, inviato da Bonifacio VIII con ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] e rilievi, un primo importante successo, anche di critica. Gettatosi in una frenetica attività creativa, dal 1827 al 1834 scrisse il CorsoDonati, l’Ezzelino terzo, l’Ugolino, l’Arnaldo da Brescia e la Famiglia Foscari.
In tutto, dal 1828 al 1842, il ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] Della natura e della durata effettiva del nuovo incarico non sappiamo pressoché nulla, ma da una lettera del podestà bolognese CorsoDonati del settembre 1294 si può dedurre che ancora a quella data, non è noto se ininterrottamente dal 1291, egli era ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] stesso 1287 il F. fu podestà di Firenze: i cronisti del tempo lo ricordano, in particolare, per essersi opposto a CorsoDonati - che voleva liberare tale Totto de' Mazzinghi da Campi, condannato a morte dal F. - e per avere comminato pene pecuniarie ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] a Razia, il M. scrisse altre tragedie, rimaste inedite: Piero delle Vigne, Cangenia dei Tolomei, Agrippina di Germanico e CorsoDonati. La prima, consegnata a un capocomico, andò perduta; la seconda fu rappresentata a Roma, nel 1858, da T. Salvini ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] scrupolo le direttive, come accadde nel 1296, quando il papa gli ingiunse di concedere una particolare dispensa posticipata a CorsoDonati sposato a Tessa Ubertini, sua parente.
Il 28 apr. 1298 il M. fece parte della commissione di ecclesiastici che ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] IV, inviato Ufficialmente da papa Bonifacio VIII come paciere generale in Toscana, in realtà per riportare al potere CorsoDonati e i neri, determinò un capovolgimento della situazione. Favoriti dalla presenza non imparziale del Valois, i neri ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] secondo semestre, e si trovò a partecipare all'impresa contro Arezzo. Nel 1308 era podestà a Firenze, e fu lui a pronunciare il bando contro CorsoDonati come traditore del popolo, e a muovere, col gonfaloniere e col popolo, per espugnare le case dei ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] Ferrara e Modena alla Romagna e alla stessa Bologna. Nel corso di tale anno venne infatti chiamato a più riprese a stesso anno fu podestà in Firenze, dove il contrasto tra CorsoDonati e i Cerchi stava raggiungendo la massima tensione, e proprio il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] dei conflitti tra bianchi e neri, il F., pur schierato con questi ultimi, fu tiepido sostenitore di CorsoDonati. Nel 1304 assicurò l'appoggio suo e dei Frescobaldi ai Priori: lui stesso fu a capo di una schiera di popolani scesa in campo a difesa ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....