CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] il poeta prende spunto dalla guerra in corso tra Venezia e Ferrara; naturalmente egli , p. 552; 2, p. 436. Altri documenti ed un epigramma del C. si trovano in L. Donati, Note su A. C. da Traù (1456-1501), in Arch. stor. Per la Dalmazia, t. XIII ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] B. Manfredini sotto la guida dell'anatomista G. Mondini e donate dal cardinale F.S. De Zelada, e da una ricca F. un particolare interesse meritano le sue proposte di riforma del corso di studi per i giovani che si dedicano alla chirurgia e soprattutto ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] mentre, a partire dal 1898, era allievo del corso di meccanica alle scuole tecniche operaie S. Carlo di cui si aggiunsero 2000 lastre, 4000 stampe, provini e strumenti fotografici, donati nel 1968.
Fonti e Bibl.: M. Passoni, in Torino anni ' ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] un mercato "popolare", che il F. perseguì nel corso di tutta la sua attività, ma soprattutto un'attenzione ecclesiastici del '400, in La Bibliofilia, XLV (1943), p. 14; L. Donati, Tipografi ed incisori, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. ...
Leggi Tutto
SPANO, Giovanni
Luisanna Usai
– Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori.
Trascorse [...] di una ventina di oggetti in ceramica e bronzo furono donati al Museo nazionale preistorico ed etnografico Luigi Pigorini di Roma. fu donato dallo stesso Spano prima della morte insieme con numerose carte autografe e di cui è in corso la ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] trattati relativi al diritto nel Contado Venassino pubblicati nel corso del XVII secolo.
Alla morte di Grimaldi, Rocchi e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1962, p. 270; C. Donati, L’idea di nobiltà in Italia, secoli XIV-XVIII, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
PUCCI, Puccio
Claudia Tripodi
PUCCI, Puccio. – Nacque a Firenze il 5 aprile del 1453, da Antonio di Puccio Pucci e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Ebbe la sua residenza [...] presenziare alla riconsegna delle terre che, nel corso delle precedenti vicende belliche, erano state sottratte Farnese, a cura di D. Romei - P. Rosini, Raleigh 2012.
G. Donati, La fine della Signoria dei Manfredi in Faenza, Torino 1938, pp. 55, 64 ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] Erculei; nel 1879, dopo aver brillantemente terminato il corso di modellazione in creta e cera, ricevette una medaglia artistico, documentate da una serie di fotografie ed acquarelli, poi donati dall'artista al Museo di Roma nel 1933, che si ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] ruolo per raggiunti limiti d'età, tenne il suo ultimo corso libero, trasmettendo ai suoi allievi la traduzione (poco prima . Per sua volontà i suoi libri, schedari e manoscritti sono stati donati al Museo Egizio di Torino.
Più che egittologo il B. fu ...
Leggi Tutto
MOMPELLIO, Federico. – N
Emiliano Giannetti
acque a Genova il 9 sett. 1908.
Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] storia della musica, presso l’Università di Genova dove aveva seguito i corsi di musicologia di F. Torrefranca, cui rimase poi legato da un profondo la perizia sui manoscritti del compositore genovese donati dagli eredi allo Stato italiano. Nel 1959 ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....