ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] 'episcopato di Adria.
Essendo morto il 4 giugno 1352 Alamanno Donati, vescovo di Modena, l'E. ottenne da papa Innocenzo una iscrizione tramandata dall'Ughelli. La tomba fu distrutta nel corso dei lavori di trasformazione della basilica nel 1662 e di ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] al 1885, anno della morte, fu maestro aggiunto al corso di disegno di figura retto da E. Gamba. Nello . Altri soggetti danteschi furono i quadri Nello della Pietra e Piccarda Donati, esposti a Torino rispettivamente nel 1860 e 1884. Lucia, tratta ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] riunito a Forlì il 10 ott. 1506, nel corso del quale i Bentivoglio furono dichiarati ribelli. Il , 111, pt. 2, Lucem 1869, ad ind.; C. Guasti, I manoscritti Torrigiani donati al R. Archivio centrale di Stato di Firenze, in Archivio stor. ital., s. 3 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] Sigismondo attraverso le terre di dominio veneziano nel corso del viaggio che il sovrano stava compiendo da Roma , 66; F. Corner, Opuscula quatuor quibus illustrantur gesta ... Andreae Donati equitis, Venetiis 1758, p. 18; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] scienza per l’uomo nell’affanno della sua corsa terrena, e se il discorso della letteratura non M. Petrucciani, Per la poesia. Studi e interventi 1943-2001, a cura di C. Donati, - A. Petrucciani, I-III, Pesaro 2011 (con cronologia e bibliogr. di e ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] ulteriori pagamenti sono registrati fino all’ottobre del 1599: U. Donati, 1943). Issati in prova i modelli in creta delle statue disponendo di essere sepolto nella chiesa di S. Maria del Corso a Roma; nominò eredi i fratelli Gian Giacomo e Giovanni ...
Leggi Tutto
MURSIA, Ugo
Elisa Marazzi
– Nacque a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da Natale e da Maria Trobia.
Laureato in giurisprudenza e scienze politiche presso l’Università di Padova, città in cui si era [...] nel 1984, la biblioteca specializzata su Conrad, costituita nel corso degli anni non solo per passione collezionistica, ma a supporto della attività scientifica di Mursia, fu donata dalla moglie alla Biblioteca del centro di studi conradiani dell ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] 1967, p. 66) – e lì tenne un corso di diritto amministrativo rivolto agli studenti italiani rifugiati, collaborando con 51-69.
Fonti e Bibl.: Cariplo, In onore del Gr. Cr. Lazzaro Donati, 11 marzo 1930, Milano 1930; A. Montalto, Vita ed opere di un ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] costruì pure la chiesa conventuale che chiudeva il prospetto del Corso. purtroppo oggi distrutta, a navata unica e terminata da Barberini", in Capitolium, VIII (1932), pp. 451-462; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 397 ss.; F. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] nonché, nell'Alessandrino, i feudi di Quattordio e Roccasparavera, donati a Isnardo da Filippo Maria Visconti, ma il cui il vera e propria guerra civile all'interno della fazione fregosa, nel corso della quale il G. si distinse per il coraggio e la ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....