DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] la schiera dei maestri e dei sodales patavini che animarono il suo corso di studi (appaiono, tra gli altri, i nomi di Niccolò Lippomano di Praga dichiara di conoscere "a viro excellenti H. Donato": certo cominciò a manifestarsi in lui una certa "mania ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] donazione di vesti, gioielli ed ornamenti, già a lei donati o da donare, fino al valore di 5000 ducati d'oro. È con poche miglia di territorio. Ma di lì a poco, nel corso dell'ultimo tentativo di qualche rilievo che Sigismondo fece per rialzare le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Verona nel 1429, dove ebbe il privilegio di tenere la prolusione a un corso di lezioni di Guarino sul Decivitate Dei di s. Agostino. Il testo da uomini sapienti. Tutti questi doni Dio li ha donati a Sisto IV per prepararlo al suo alto compito di ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] prima di una serie di trasformazioni che il coro ha subito nel corso della sua storia: l'ultima fu dopo i bombardamenti della seconda di S. Francesco a Pavia, opera dei fratelli De Donati.
Soggetti vegetali erano già presenti negli armadi del duomo di ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, IV (1940), pp. 380 S.; U. Donati, Gli archit. del convento di S. Agostino a Roma, in (361 n. 11 per Maffeo); G. Incisa della Rocchetta, in Via del Corso, Roma 1961, pp. 185, 187, 194; C. D'Onofrio, Le fontane ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Pordenone soggiornò a Ferrara a partire dal 24 dicembre (Scardino, in corso di stampa). Già il 14 gennaio 1539, però, ne veniva , in Nuovi Studi, XVII (2011), pp. 37-50; A. Donati, Pittori veneziani del Cinquecento in terra di Bari, e schede nn. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] e quindi a Vigo Anaunia, dove si era rivolto a un parente, don Pietro Antonio Guardi, parroco del luogo, affinché curasse i suoi interessi
Dopo essere stato tratto dal suo secolare oblio dalla corsiva menzione che ne fece Fogolari nel 1916, il ciclo ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Tornato nell’Urbe, aprì una bottega in via del Corso di fronte all’Accademia di Francia, dove iniziò a of the Warburg and Courtauld Institutes, II (1938-39), pp. 147-158; L. Donati, G.B. P. e Lord Charlemont, in English Miscellany, I (1950), pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] a Bologna, in altri due anni concluse il corso di studi acquisendo vaste conoscenze culturali, capacità oratorie e di F. Bonatti - A. Manfredi, Città del Vaticano 2000; G. Donati, Pietro Odo da Montopoli e la biblioteca di Niccolò V: con osservazioni ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] 735-38), dotato di ampi possessi in molte località, spesso ceduti o donati ad enti ecclesiastici bergamaschi (ibid., coll. 746, 683-688, 777-778 cui Calepio, in premio della fedeltà dimostrata. Nel corso però della terza guerra tra Milano e Venezia, ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....