SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] in situ un ciclo di quadri a tema naturale, donati in seguito alla cittadina devastata dal terremoto del 1968. riferimento al particolare rapporto che la pittura di Schifano ebbe nel corso dei decenni con il medium televisivo.
Il 26 gennaio 1998 l ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] ottobre 1883, n. 1959) e si trasferì in via del Corso, dove il 6 settembre 1884 nacque il figlio Enrico (Nati, principessa Anna Maria Torlonia e del barone Antonio de Marmol furono donati al Museo di Roma da Enrico Tadolini, insieme ad altre opere ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] a cura di A.A. Pons, Paris 1914, p. 263; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 412, 419; P. Martines, La colonna di Marco Aurelio o colonna Antonina, in Via del Corso. Una strada lunga 2000 anni (catal.), a cura di C. D'Onofrio ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] (Firenze 1856). Nel novembre 1844 fu iscritto al corso di diritto civile, canonico e criminale all’Università di e al collezionismo di documenti e cimeli del Risorgimento (poi donati a diverse istituzioni pubbliche).
Morì a Montale, nella villa di ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] a Roma per seguire, con una borsa di studio, un corso, di perfezionamento presso la scuola del nudo e dell'arte della di liuto con ali per remi), a ricordo di Gaspare da Salò, donata dal D'Annunzio alla Soc. Canottieri Garda di Salò per le gare ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] stile e alle soluzioni formali adottate, nel corso della sua attività, dal D.: infatti, oltre L'incisione ital. nelCinquecento, s.n.t. [1930], pp.160-165; L. Donati, Miscellanea bibliografica-A. Veneziano, in Bibliofilia, LVII (1955), pp. 21 s.; G ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] certo dovette essere colpito da Courbet e da Manet. Nel corso di questo viaggio, a Montecarlo, il B. dipinse il Ritratto disegni, pastelli, acquerelli, acqueforti, oltre a cimeli vari, donati nel 1935 dalla signora Emilia Cardona Boldini.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] A prima del 1465 dovrebbe risalire il Donatus «pro puerulis», o Donato minore, forse di una dozzina di carte, di cui non rimane morì a Roma prima del 17 aprile 1476, mentre era in corso la stampa delle Epistolae di s. Girolamo: firmò solo il primo ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] contribuendo alla formazione e alla crescita del loro patrimonio nel corso del XII secolo. E ancora, nel febbraio del SS. Trinità, F 14).
Si noti, comunque, che i beni donati al fratello minore del principe, Giordano, si trovavano nel territorio del ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] nessun altro stampatore fu poi in grado di ristampare nel corso del secolo XV.
Anche per quanto riguarda l'elemento decorativo sconosciuti o poco noti, in Misc. di studi in on. di L. Donati, Firenze 1968, pp. 53-65; F. Chiappa, Un'ipotesi circa l' ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....