CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] le disparità e le ambiguità che compaiono nel corso della trattazione e rende comprensibile la coesistenza Le origini della scuola musicale napoletana, Napoli 1914, pp. 39-55; G. Donati Petteni, L'arte della musica in Bergamo, Bergamo 1930, p. 32; G ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] dove già agiva da libero docente dal 1889: il corso iniziò nell’anno accademico 1897-98. L’istanza dello Scuola normale superiore di Pisa, mentre la biblioteca era stata donata nel 1942 dal figlio Lionello all’Istituto centrale per il restauro ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] e per la collezione di A. De Pecis (donati all'Ambrosiana nel 1827), una serie di alzate ornate n. 74).
Il M. morì a Milano il 22 giugno 1840, nel corso dei preparativi per la fusione della statua equestre del re di Sardegna Carlo Alberto modellata ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] cui figli insegnavano con lui nell'ateneo camerte, e con DonatoDonati, che ne aveva potuto apprezzare le doti nella facoltà più alta rilevanza per comprendere l'opera dell'E. nel corso del secondo dopoguerra. Ad esempio, la stessa concezione del ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] fino al 1600 e, ancora, dopo il 1614. Connesse in gran parte a don Grisostomo Ticci, abate di S. Giusto a Volterra e di S. Maria degli Angeli Mencarini, 1986, Biografie). Rimasto danneggiato nel corso della seconda guerra mondiale, il ciclo pittorico, ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] villaggio di Tukulle, nella valle del Giuba, di cui risalì il corso, tenendosi alla sua destra, fino al villaggio di Mansur. che non lui visitati. Questi, insieme con molti altri donati in precedenza, costituiscono il museo emografico intitolato al ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] prestigio, avendo fatto parte a più riprese delle magistrature locali (Servetti Donati, 1963; Ori, 1981, p. 1). Il luogo di nascita, di Carlo Francesco Dotti e Alfonso Torreggiani. Nel corso dell’esperienza accademica, il giovane Tubertini vinse il ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] , s. III, I (1971), pp. 109-124; P.P. Donati, Il punto su Manfredino d’Alberto, in Bollettino d’arte, s. 5 , La pala d’altare. Dal paliotto al polittico gotico, dispense del corso tenuto nell’a.a. 2008-2009, Università degli Studi di Firenze, ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] si iscrisse all’Accademia di belle arti insieme agli ex compagni di scuola Anna Anni e Danilo Donati. Grazie a quest’ultimo, che ne seguiva i corsi di pittura, trovò un maestro in Ottone Rosai: lo incontrava al caffè delle ‘Giubbe Rosse’, frequentato ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] 1507, durante gli scontri con Genova, e nel 1509, nel corso della guerra contro Venezia. Nel 1512 venne inviato in missione a tutti i libri non utili all’ufficio divino vennero invece donati a un suo studente, Cristoforo di Romagnano, originario di ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....