• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
991 risultati
Tutti i risultati [991]
Biografie [382]
Storia [174]
Arti visive [176]
Religioni [89]
Diritto [70]
Letteratura [49]
Archeologia [49]
Diritto civile [33]
Temi generali [30]
Storia delle religioni [28]

CALCUTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CALCUTTA A. M. Quagliotti Musei. - Indian Museum. - È il più antico dell'India, e con il National Museum di Nuova Delhi e l'Archaeological Museum di Hyderabad, uno dei tre musei nazionali indiani. [...] del Bengal Economic Museum (sorto nel 1884). Arricchitosi di pezzi nel corso degli anni, è oggi uno dei più famosi dell'India e di Pāṭaliputra (Patna) da B. Hamilton (1811-12) e donati all'Asiatic Society of Bengal da J. Tytler (1821); il capitello ... Leggi Tutto

TOLENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997 TOLENTINO (v. vol. VII, p. 904) M. Luni Sorta sul sito di un abitato preromano, come attestano i rinvenimenti del secolo scorso nelle vicine necropoli dell'Età del [...] il 1879 e il 1884. Nel 1980 sono venute alla luce nel corso di lavori edilizî nuove tombe che hanno restituito tra l'altro dischi nel 1974 nel Convento di S. Nicola con materiali donati dal conte Gentiloni e altri provenienti dalla zona, raccoglie ... Leggi Tutto

DAVID, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Marco Maria Pedroli Bertoni Nulla si sa né del luogo né della data di nascita di questo architetto del sec. XVIII; Donati (1942) lo ritiene figlio del famoso pittore e trattatista luganese Ludovico, [...] la facciata su via Monserrato; i lavori erano ancora in corso nel 1763, al tempo del Titi; la facciata interna La SS.ma Trinità dei Domenicani spagnoli, Roma 1932, pp. 38 s.; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Roma 1942, p. 401; M. Tafuri. Un o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA Maria Barcellona Donati Famiglia di architetti attivi in Catania nella seconda metà del sec. XVIII e all'inizio del XIX. Francesco è il più importante della famiglia. Nell'anno 1732 egli venne [...] attività ebbe un solo momento di sosta nel 1756 quando, caduto in disgrazia, fu sostituito nei lavori che aveva in corso; ma già l'anno seguente lo troviamo di nuovo all'opera in collaborazione col Cerani nell'ingrandimento del seminario dei chierici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alighieri, Cione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Cione Renato Piattoli Figlio di Brunetto; nel nome forse si rinnovò quello del nonno Bellincione o quello dell'omonimo cugino del ramo degli Alighieri del Bello (v.). C. già nel 1290 doveva [...] rispettivamente madre e nipote di Giadra. Il processo fece il suo corso e si giunse così, il 21 gennaio, all'inchiesta sui C. e di Giorgio; tra i testimoni furono Nicolò di Foresino Donati e Pietro di D. Alighieri. I beni consistevano nei due terzi ... Leggi Tutto

BENTIVOGLIO, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Francesca ** Nacque il 18 febbr. 1468 da Giovanni II e da Ginevra Sforza. Nel 1481, appena tredicenne, fu promessa in sposa a Galeotto Manfredi, signore di Faenza. Il matrimonio, celebrato [...] la sua signoria, e ne conseguì una rivolta nel corso della quale la B. e il padre vennero The Bentivoglio of Bologna. A study in Despotism, London 1937, ad Indicem;G.Donati, La fine della signoria dei Manfredi in Faenza, Torino 1938, ad Indicem; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – LORENZO DE' MEDICI – GALEOTTO MANFREDI – LORENZO COSTA

Arrigucci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arrigucci Simonetta Saffiotti Bernardi . Nobile famiglia fiorentina già decaduta, secondo quanto nota l'Ottimo, ai tempi di Dante. Questi la ricorda per bocca di Cacciaguida in Pd XVI 108, nel corso [...] la sicurezza di quel podestà. Esiliati per breve tempo dopo la battaglia di Montaperti, all'epoca della lotta fra Cerchi e Donati gli A. furono come D. partigiani dei Cerchi e nel 1302, andati in esilio, persero molte loro proprietà, fra cui le ... Leggi Tutto

Nerli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nerli Simonetta Saffiotti Bernardi Antica e nobile famiglia fiorentina ricordata da Cacciaguida, insieme con i Vecchietti, come esempio della semplicità dei suoi tempi, in quanto i suoi membri, pur [...] intorno a lui furono molto grandi " (Villani IV 13). Nel corso del sec. XII i N. s'inurbarono e presero dimora nei dei Cerchi; solo alcuni membri della famiglia si accostarono ai Donati (VIII 39). In seguito agli Ordinamenti di Giustizia i N ... Leggi Tutto

Calfucci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calfucci Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina, ricordata da Cacciaguida tra le maggiori casate. D. si limita ad accennare (Pd XVI 106-107) al ceppo dal quale essa traeva origine, cioè ai potenti Donati, [...] queste casate si schierarono poi quasi per intero fra i guelfi nel corso della lotta politica cittadina. G. Villani (IV 11) conferma il ricordo dantesco annotando che " i Donati o vero Calfucci furono uno legnaggio, ma i Calfucci vennono meno ", e ... Leggi Tutto

indracarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

indracarsi L'oltracotata schiatta che s'indraca [" cioè fa come draco et incrudelisce et ampia la gola, per divorare come fa lo draco ", Buti] / dietro a chi fugge, e a chi mostra 'l dente / o ver la [...] borsa, com'agnel si placa (Pd XVI 115) è quella degli Adimari (v.). Cfr. Parodi, Lingua 266. Con questo verbo D. vuoi forse accennare all'accanimento col quale gli A. s'imbestialirono contro Corso e i fuggiaschi Donati (cfr. G. Villani VIII 96). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99 100
Vocabolario
córsa
corsa córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
uṡanza
usanza uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali