• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
991 risultati
Tutti i risultati [991]
Biografie [382]
Storia [174]
Arti visive [176]
Religioni [89]
Diritto [70]
Letteratura [49]
Archeologia [49]
Diritto civile [33]
Temi generali [30]
Storia delle religioni [28]

MARSUPPINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Cristoforo Paolo Viti – Nacque a Firenze il 12 giugno 1444. Prese parte alla vita politica fiorentina, ma non ricoprì mai cariche di rilievo, impedito probabilmente dalla difficile situazione [...] di un protocollo di lettere di Lorenzo de’ Medici appare che nel corso del 1474 il M. fu a Genova per recapitare una missiva di sue lamentele sul silenzio epistolare del Ficino. Alamanno Donati, un altro dei neoplatonici fiorentini, indica il ... Leggi Tutto

SENIGALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SENIGALLIA dell'anno: 1966 - 1997 SENIGALLIA (v. vol. VII, p. 198) M. Luni Materiali rinvenuti a c.a 3 m di profondità nel corso di lavori nel centro storico di S. attestano la probabile frequentazione [...] group» e «floral band cups», e uno skỳphos con satiro in corsa. Si ha anche notizia di una glàux attica a figure rosse. Una -IV secolo a. C. e frequentazione commerciale greca, in A. Donati (ed.), Pro Poplo Arimenese, Faenza 1995, pp. 206-207; id ... Leggi Tutto

PEZCOLLER, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZCOLLER, Alessio Mariapia Bigaran Nacque a Rovereto, il 23 aprile 1896, quando il Trentino faceva parte dell’Impero austrungarico. Il padre Giovanni possedeva una libreria in città e morì quando [...] policlinico di Milano, dove studiò e collaborò con il professor Mario Donati, all’epoca uno dei più celebri e innovativi chirurghi italiani. curare i feriti durante i bombardamenti. Nel corso dell’attività professionale Pezcoller, uomo schivo, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI TRENTO – UMBERTO VERONESI – LIDO DI VENEZIA

BUCAREST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994 BUCAREST Vl. Dumitrescu Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città: Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] , la maggior parte di carattere archeologico, raccolti dal fondatore e donati al Museo di Storia della Città di Bucarest; un limitato numero importante soprattutto per le serie di monete in corso od emesse sul territorio della Romania a partire dalle ... Leggi Tutto

Amidei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amidei Arnaldo D'addario Antica famiglia fiorentina, per la quale i cronisti trecenteschi cercarono lontane origini romane. Tuttavia, anche se quella tesi è da considerarsi fantastica, la pur scarsa [...] la fede promessa alla figlia di Lambertuccio A. per sposare una Donati. Le rivalità fra gli A. e altre famiglie, che poi a difesa di Oderigo Fifanti ferito dal Buondelmonti nel corso della ben nota lite insorta nel banchetto offerto da Mazzingo ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GUELFI E GHIBELLINI – BUONDELMONTI

CANAL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Antonio (Marcantonio) Franco Fasulo Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] turche, un siciliano ed uno spagnolo; quest'ultimo, sedicente don Miguel de Herrera, di Saragozza, dice di provenire dalla corte della pace con il sultano. In occasione dei festeggiamenti nel corso del passaggio per Venezia di Enrico III di Valois, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ENRICO III DI VALOIS – SANTA MARIA DI LEUCA – CONSIGLIO DEI DIECI – REPUBBLICA VENETA

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO A. M. Donadoni Roveri Museo Egizio (v. vol. VII, p. 949). - Le origini del Museo Egizio di T. si possono rintracciare intorno al 1630 quando i duchi di Savoia [...] il re Carlo Emanuele III invia in Egitto Vitaliano Donati, professore di botanica nella Regia Università, ad acquistare antichità III e ora ricostruito nel museo. Dal 1985 sono in corso, e in parte sono già terminati, grandi lavori di ... Leggi Tutto

Chiaramontesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiaramontesi Arnaldo D'addario Antica consorteria magnatizia fiorentina, detta anche dei Chiermontesi o Chermontesi. G. Villani (IV 11) li ricorda tra le famiglie abitanti in Or San Michele. In questa [...] C.; guelfi e poi Bianchi, essi si alienarono le simpatie dei Donati a causa dell'atteggiamento di Geri, figlio di Durante, e dei partecipò alla deliberazione dei provvedimenti contro i seguaci di Corso; quest'ultimo, più tardi, se ne vendicò ... Leggi Tutto

Buoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buoso Eugenio Ragni . Già gli antichi commentatori non si trovarono d'accordo nell'identificare storicamente il Buoso protagonista - con Francesco Cavalcanti - della seconda straordinaria metamorfosi [...] 105, ampiamente narrataci dagli antichi commentatori; e zio di Corso, Forese e Piccarda. Sarebbe infine morto intorno al vita terrena dei due; racconta egli infatti che " messer Buoso Donati, et in ufficio et altrove, avendo fatto dell'altrui suo, ... Leggi Tutto

Delfi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Delfi Fabrizio Di Marco La città dell'oracolo ispirato da Apollo Delfi, città della Grecia peninsulare, è nota soprattutto per il santuario di Apollo, dove si svolgeva la cerimonia dell'oracolo. La [...] ogni quattro anni e comprendevano, tra le altre competizioni, anche corse dei carri con cavalli, come testimonia la statua in bronzo l'oracolo. I monumenti più importanti sono quelli donati dalle città in occasione di vittorie in battaglie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STORIA DELLA GRECIA – GOLFO DI CORINTO – GIOCHI PITICI – RINASCIMENTO – STILE DORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 ... 100
Vocabolario
córsa
corsa córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
uṡanza
usanza uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali