DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] e per giunta le operazioni militari in corso lo costrinsero a un periodo di inoperosa permanenza in Römische Historische Mitteilungen, XIII (1971), pp. 333-51; C. Donati, Ecclesiastici e laici nel Trentino del Settecento (1748-1763), Roma 1975, ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] ), ne Il turco in Italia di G. Rossini (Narciso), nel Don Giovanni di W. A. Mozart (Ottavio), ne Le due duchesse al teatro Valle e in cinque concerti al teatro Argentina.
Nel corso delle sue esecuzioni romane il D. ebbe la sventura di essere ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] parmense di S. Maria della Steccata (cfr. P. Donati, Guida di Parma, Parma 1812, pp. 170 s.). vecchio, in La città latente (catal.), a cura di G. Canali, Milano 1995 (in corso stampa); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I, pp. 133 s. (s. v. ...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] curata da un medico specializzato, potendosi presentare nel corso della cura la necessità di trattamento chirurgico. Medicina d'urgenza, "Federazione Medica", 1987, 40, p. 4; l. donati, Le ustioni e il loro trattamento, Verona, Bi Gi, 1997; s. teich ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] a scontrarsi con le posizioni più radicali di Giuseppe Donati e del canonico Carlo Mazzotti che avevano costituito a deputato.
Nel corso del suo mandato svolse numerose interrogazioni. Dette il suo sostegno alla CIL nel corso delle dure vertenze ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] e strumenti, terminando l’attività del gruppo. Nel corso insegnò tecniche analogiche, accostandosi nel contempo alla musica informatica , consultabili). Il corso di Musica elettronica utilizza tuttora gli strumenti donati dalla musicista quando fu ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] e grazie all’amico Anton von Maron, suo compagno di corsi all’accademia viennese, conobbe Anton Raphael Mengs. Tra il 1759 collaborò con Giuseppe Valadier alla realizzazione di due tavoli donati da Pio VI alla Biblioteca apostolica Vaticana (salone ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] '40), provveditore all'Arsenale (28 luglio-31 dic. '40), nuovamente savio del Consiglio nei primi sei mesi del '41, nel corso dei quali (e precisamente il 23 aprile) fu eletto bailo alla Porta ottomana.
Era il coronamento di una ormai lunga carriera ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] alla facoltà di architettura senza però terminare il corso degli studi.
Fin dall'infanzia dimostrò un ; F. Mancini, L'evoluzione dello spazio scenico, Bari 1975, p. 103; P.L. Donati, Rivista-Felicibumtà, in Sipario, XXXI (1976), n. 359, p. 52; G. C ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] proprietà di Giosuè e nel 1494 di quella di Ercole. Alla prima transazione presenziò il milanese Ludovico de Donati, probabilmente conosciuto nel capoluogo lombardo. Con lui, a Vercelli, Eleazaro sembra condividere l’attività, tanto che l’esecuzione ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....